• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [7]
Letteratura [7]
Religioni [4]
Trattatistica e altri generi [2]
Teatro nella storia [2]
Teatro [2]
Storia [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]

PAMPHILUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPHILUS Filippo Ermini . È il titolo d'una commedia elegiaca, che appartiene al teatro scolastico del Medioevo. Non se ne conosce l'autore, che è forse un chierico alverniate, ma si può determinare [...] fortuna, specie nella letteratura spagnola dal Libro de Buen Amor dell'arciprete de Hita e attraverso a questo nella Celestina (v.). Ediz. e bibl.: E. Evesque, Pamphilus, in La comédie latine en France au XIIe siècle, Parigi 1931, II, pp. 169-223. ... Leggi Tutto

GENGENBACH, Pamphilus

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGENBACH, Pamphilus Giuseppe Zamboni Stampatore e drammaturgo di Basilea, nato verso il 1480, morto nel 1525. Al Fastnachtspiel (v.) spregiudicato di H. Folz conferì carattere educativo, moraleggiante. La [...] sua opera più famosa è lo spettacolo allegorico della vita umana: Le dieci età dell'uomo (1510), in cui fa sfilare davanti a un eremita i rappresentanti delle varie età dell'uomo - dal bambino al vecchio ... Leggi Tutto

Gengenbach, Pamphilus

Enciclopedia on line

Poeta e stampatore operante in Basilea (n. tra il 1470 e il 1480 - m. 1524 o 1525). Protestante, più che nel dramma di polemica religiosa (Klag über die Totenfresser, 1521 circa), si affermò nella satira moraleggiante (Spiel von den zehn Altern dieser Welt, 1515) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

PANFILO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFILO (Παμϕιλος, Pamphīlus) di Alessandria Camillo Cessi Lessicografo greco vissuto sul finire del sec. I a. C. e al principio del sec. seguente; fu un aristarcheo, pur conservando la propria indipendenza [...] dal maestro, col quale non concorda ad es. per l'uso dell'anastrofe. Fu uno dei più grandi lessicografi antichi. Nel suo lessico (Glosse e nomi) in 95 libri (nei quali per i primi cinque ebbe collaboratore ... Leggi Tutto

PAMPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus) G. Pesce 1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] suoi discepoli Pausias ed Apelle si può desumere che abbia lavorato all'incirca fra il 390 e il 340. Di P. son ricordate nelle fonti scritte le seguenti opere: a) un gruppo di famiglia: è probabile che ... Leggi Tutto

Schifo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schifo Luigi Vanossi È uno dei principali agenti allegorici del Fiore. Corrisponde a Dangier del Roman de la Rose, sulla cui interpretazione il parere dei critici è discorde. Il Langlois lo identifica [...] col pudore della donna: come in Ovidio e nella tradizione ovidiana (Pamphilus) il pudor veniva abitualmente collegato alla rusticitas, così Dangier è rappresentato come un villano (cfr. Fiore VI 11). Ma il Lewis, risalendo all'etimo della parola, che ... Leggi Tutto

SASSO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Panfilo. Massimo Malinverni – Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] , da una lettera dello stesso Sasso a Cassandra Fedele del 19 marzo 1493, in cui, parlando di sé, affermava: «Pamphilus Saxus Mutinensis octavum et trigesimum circiter agens annum» (Fedele, 1636, p. 184). La stessa data sembra all’incirca confermata ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DEI DOMENICANI – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELVETRO, MODENA – GIROLAMO TIRABOSCHI

COMMEDIA ELEGIACA

Federiciana (2005)

Commedia elegiaca Ferruccio Bertini Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] di fondo (di ordine anzitutto emulativo, ma poi, in seconda istanza, anche parodistico) dei tre archetipi del filone: l'adespoto Pamphilus, o il Geta (1125-1130) o infine l'Aulularia, composti questi ultimi due da Vitale di Blois. Ma si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – GUGLIELMO DI BLOIS – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DA VENOSA – VITALE DI BLOIS

MESCHIATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESCHIATI, Agostino Hélène Angiolini (Agostino da Biella). – È noto anche come Agostino da Biella, dal nome della città piemontese dove probabilmente nacque intorno al settimo decennio del XV secolo. [...] confratello. All’inizio degli anni Novanta del Quattrocento il M. proseguì gli studi a Padova dove, secondo le fonti (Pamphilus), divenne lettore dello Studium teologico nel maggio 1495; tranne per una breve parentesi a Pavia, il M. continuò a ... Leggi Tutto

TEOFILO da Vairano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILO da Vairano Salvatore Carannante TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] Teofilo scrisse l’unica opera che possa essergli ascritta con certezza (tra quelle elencate in Perini, 1937; cfr. però Pamphilus, 1581, per il quale Teofilo «multa in philosophia et theologia scripsisse et annotasse, quae nondum pervenerunt ad lucem ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO COLONNA – ORDINE AGOSTINIANO – AGOSTINO D’IPPONA – VAIRANO PATENORA
1 2 3
Vocabolario
pamphlet
pamphlet ‹pãflè› s. m., fr. [dall’ingl. pamphlet ‹pä′mflit› «opuscolo», a sua volta dall’ant. fr. Pamphilet, titolo pop. della commedia lat. in versi Pamphilus seu de amore, del sec. 12°; nel sec. 18° acquistò, in Francia, il sign. odierno]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali