• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

MELANZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANZIO (Μελάνϑιος, anche Μέλανϑος; Melanthius) Giacomo Caputo Pittore della scuola sicionia, del sec. IV a. C., più volte ricordato dalle fonti. Insieme con Apelle fu allievo di Pamfilo. Dipingeva [...] (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 50) usando ancora i quattro colori tradizionali (bianco, nero, rosso e giallo) e, superiore ad Apelle nella composizione, si distingueva (Diog. Laert., IV, 18) per l'originalità ... Leggi Tutto

ESICHIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse probabilmente nel sec. V d. C., ed è autore del più ampio dei lessici greci che l'antichità ci abbia tramandato. L'opera, che ci è conservata solo in compendio ed è preceduta da una lettera indirizzata [...] lessico alfabetico di Diogeniano (età di Adriano) che a sua volta risale, attraverso l'epitome di Vestino, alle glosse di Pamfilo (circa 30 d. C.). Il fondo di Diogeniano è stato completato con aggiunte poco importanti di glosse omeriche da Aristarco ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO MUSURO – DIOGENIANO – PAMFILO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESICHIO di Alessandria (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO d'Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo) Biagio Ministeri Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ad laudem Virginis Mariae, attribuita ad A. dal cod. Vat. Lat. 938, ff. 198r-198v; 21) In Ezechielem prophetam. L'attribuzione del Pamfilo, Chronica O.E.S.A., Romae 1581, f. 46,sembra degna di fede; non si conoscono manoscritti. Dubbie sono le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . 252-272); Paolo Veneziani, Castaldi, Panfilo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, pp. 558-561. 214. E. Motta, Pamfilo Castaldi, pp. 254-255. 215. A.S.V., Notatorio del Collegio, reg. 19, c. 55v, pubblicato per la prima volta in ... Leggi Tutto

PLANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLA, Antonio Alessandro Ledda PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] della sua repentina scomparsa. Non sono dunque noti né il luogo né la data della sua morte. Fonti e Bibl.: E. Motta, Pamfilo Castaldi, A. P., Pietro Ugleimer e il vescovo d’Aleria, in Rivista Storica Italiana, XI (1884), pp. 252-272; Pusterla Gedeone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANFILO CASTALDI – ANTONIO, PIETRO – CERESOLE D’ALBA – CAPO D’ISTRIA – FELTRINO

DORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] sua protezione Illo dopo la morte del padre. I nomi di queste tribù hanno tutta l'aria di nomi etnici, specialmente Pamfili e Dimani, e possono con tutta probabilità essere i nomi di tre popolazioni che conservarono la loro individualità etnica anche ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – TIMEO DI TAUROMENIO – SERVI DELLA GLEBA – MEGARA IBLEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI (2)
Mostra Tutti

SASSO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Panfilo. Massimo Malinverni – Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] conserva un’Orazion Manoscritta» (Guasco, 1711, p. 98), mentre ancora Fantaguzzi lo dice attivo come lettore a Cesena: «Messer Pamfilo Sasso da Modena de li primati [...] nel mondo legeva a Cesena agli scolari» (Piccioni, 1903, p. 212). Un documento ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DEI DOMENICANI – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELVETRO, MODENA – GIROLAMO TIRABOSCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali