• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Africa [7]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Storia [4]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Temi generali [2]
Storia medievale [1]

MISURATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURATA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli. Si [...] ritiene corrispondente all'antica Thubastis, con la quale Venezia ebbe nel Medioevo considerevoli rapporti di commercio. Poi decadde, ma la sua importanza come mercato assai frequentato si mantenne anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURATA (1)
Mostra Tutti

Ouargla

Enciclopedia on line

(arabo Wargla) Grande oasi del Sahara algerino, situata tra il Mzab e il Grande Erg Orientale. I pozzi artesiani alimentano un grande palmeto e numerose colture. Nel cuore dell’oasi è la città omonima, [...] antico grande centro carovaniero, nota anche come luogo di rifugio di musulmani ibaditi, in seguito espulsi. È importante centro amministrativo e commerciale, capoluogo del dipartimento omonimo (552.539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MUSULMANI – IBADITI – WARGLA – SAHARA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouargla (1)
Mostra Tutti

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] è circondata da un esteso palmeto, irriguo; la temperatura può scendere sotto gli 0 °C in inverno e salire oltre i 45 °C in estate. La sua importanza deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste che dal Marocco meridionale conducono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] di due parti: quella vecchia, ancora racchiusa nelle antiche mura per due lati, e quella nuova che si estende a ventaglio verso il palmeto, a S. della precedente. La parte vecchia (el Medina), posta a SO. del porto nella parte del litorale che più si ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CAVALIERI DI MALTA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

COLOMB-BÉCHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Oasi del Sahara algerino, a sud dei rilievi dell'Atlante, con grosso centro, parte indigeno e parte coloniale moderno. L'oasi sta a circa 400 km in linea d'aria dal Mediterraneo, a SSO di Orano, poco [...] sotto gli 800 metri di altitudine: il palmeto si snoda sulla traccia dell'uadi Béchar, su una decina di chilometri di lunghezza. L'abitato indigeno consta di due nuclei: il qaṣr e la qaṣba. La parte moderna risulta pure distinta in due quartieri: l' ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA – SAHARA – ORANO – OUJDA – QAṢBA

Derna

Enciclopedia on line

Derna (ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] gola a pareti verticali e sbocca infine nella breve piana litoranea irrigando l’oasi, in cui sorge D., circondata da un folto palmeto, da agrumeti e frutteti. Il clima è mite e asciutto perché l’altopiano (alto fino a 350 m) la protegge dai venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONCILIO DI NICEA – REGNO D'ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derna (1)
Mostra Tutti

ELCHE

Enciclopedia Italiana (1932)

E l'antica Ilici (‛Ελική), città della Spagna orientale, in provincia di Alicante, sulla riva del fiume costiero Vinalapó, separata dal mare da una serie di dune, di arenili e dalla laguna (albufera) omonima. [...] e che si compone di oltre 170.000 palme dattilifere piantate ai margini delle huertas e dei canali. Al di là del palmeto sì estendono i campi di trifoglio, di grano; oltre è la steppa e il deserto sabbioso. Durante l'espansione cartaginese in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DATTILIFERE – MUSEO DEL LOUVRE – ANNIBALE BARCA – CERAMICA – PALMETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELCHE (1)
Mostra Tutti

GADAMES

Enciclopedia Italiana (1932)

GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] che la delimita supera di poco un kmq. La città ne occupa solo una piccola parte; il resto è parzialmente coperto da un palmeto che si ritiene conti da 20.000 a 25.000 palme. La vita dell'oasi è data principalmente dalla sorgente termale detta ‛Ain ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADAMES (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] trasportando le acque dell'Atlante per mezzo di canali sotterranei chiamati khottara. La città è circondata da un esteso palmeto (13.000 ettari con 860.000 palme), che però fornisce frutti poco pregiati, perché la temperatura non è abbastanza ... Leggi Tutto

GABES

Enciclopedia Italiana (1932)

GABES (ar. Qābis; A. T., 112) Attilio Mori Città marittima della Tunisia orientale, posta su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo dello stesso nome (la Piccola Sirte della geografia antica), [...] nulla offre d'interessante. La maggiore attrattiva di Gabes è costituita dalla sua oasi, alimentata dalle acque dell'uadi: un magnifico palmeto che si sviluppa per 6 km. sulla costa con una profondità di 2 km. Gabes è congiunta a Sfax da un tronco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABES (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
palméto
palmeto palméto s. m. [dal lat. palmetum, der. di palma (v. palma2)]. – Terreno occupato da palme, spontanee o coltivate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali