• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Arti visive [216]
Biografie [158]
Architettura e urbanistica [30]
Archeologia [22]
Religioni [19]
Geografia [8]
Storia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Italia [4]

paliotto

Enciclopedia on line

(o antependium) Rivestimento decorativo del fronte (anche dei lati e del retro) dell’altare (v. fig.), mobile, di vario materiale (tessuto, cuoio, legno, metallo) o fisso (a intarsio, rilievo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paliotto (2)
Mostra Tutti

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] pp. 9-132; F. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928, pp. 147, 199; M. Salmi, Il paliotto di Manresa e l''Opus Florentinum', BArte, s. III, 10, 1930-1931, pp. 385-406; J. Braun, s.v. Altarantependium, in RDK, I ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

Andrèa di Jacopo di Ognabene

Enciclopedia on line

Orafo pistoiese, autore - secondo quanto si desume da un'iscrizione del 1316 - dei rilievi che decorano la parte anteriore del paliotto argenteo dell'altare di S. Jacopo nel duomo di Pistoia. In essi (Storie [...] di Cristo; Storie di s. Jacopo) egli fonde elementi tratti sia da Nicola che da Giovanni Pisano con originalità, anche se con una certa monotonia. Recentemente è stata fatta l'ipotesi che ad A. vadano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – PISTOIESE – PALIOTTO

MARGARITONE d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITONE d'Arezzo Pittore. Operava nel sec. XIII; è ricordato in un documento del 1262. Di lui rimangono alcune opere firmate: un paliotto nella Galleria nazionale di Londra; un altro nella chiesa [...] , con la Madonna fiancheggiata da 4 santi; quello nella collezione Lehman di New York, molto simile al precedente; il paliotto, con sportelli, di Santa Maria delle Vertighe presso Monte Savino, secondo un'iscrizione, confermata dall'esame stilistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITONE d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Almanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almanio S. Moralejo Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] alla committenza di Fernando I di León, presente alla consacrazione di Nájera, il quale dotò la chiesa di San Isidro di un paliotto d'oro e tre d'argento; emulo e successore di suo fratello García di Navarra nell'egemonia dinastica, egli lo fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Iacopo d'Ognabene

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Iacopo d'Ognabene Isa Belli Barsali Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] di quella dell'orafo delle quindici storie - iscritte entro edicole con fondi di graticcio, collocate ai due lati del paliotto; A. in sostanza si sarebbe limitato alla ricomposizione degli elementi dell'altare già prima esistenti. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberégno, Iacobello

Enciclopedia on line

Alberégno, Iacobello Pittore veneziano (m. Venezia prima del 14 luglio 1397), di cui rimane un'unica opera firmata nell'Accademia di Venezia (trittichetto con la Crocefissione e due santi) influenzata da modi giotteschi. Gli [...] è attribuito un paliotto con l'Apocalisse nel museo di Torcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOTTESCHI – TORCELLO – PALIOTTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberégno, Iacobello (2)
Mostra Tutti

Roccatagliata, Niccolò

Enciclopedia on line

Roccatagliata, Niccolò Scultore (Genova 1539 - Venezia 1636), attivo a Venezia dal 1593. In molti dei suoi bronzetti, dal fluido modellato, si rifà all'opera di I. Sansovino. Tra le opere, due candelabri e le statuette di S. [...] Giorgo e S. Stefano in S. Giorgio Maggiore (1593), e il paliotto bronzeo con la Sepoltura di Cristo, dall'insolita iconografia (1633, S. Moisè, eseguito col figlio Sebastiano), una delle sue opere più importanti. La sensibilità devozionale propria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – PALIOTTO – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roccatagliata, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Cappóni, Luigi

Enciclopedia on line

Scultore di origine milanese, attivo a Roma alla fine del sec. 15º. Scolaro, forse, di A. Bregno, è autore del monumento funebre del vescovo Brusati in S. Clemente (1485), e di una pala marmorea con la [...] Crocefissione per la chiesa della Consolazione (1496). Gli sono stati attribuiti il paliotto con Storie di s. Gregorio e la tomba dei fratelli Bonsi, in S. Gregorio al Celio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALIOTTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato forse a Correggio, fiorì a Parma nella seconda metà del '500. Nella cripta del Duomo di Parma è suo un altare in onore di S. Agapito con la statua del santo poggiante su di un ricco piedistallo. [...] Il bassorilievo del paliotto dell'altare di S. Ilario, con una Deposizione, esistente nella stessa cripta, non è da tutti attribuito al B. Un'opera certa del E. è invece il mausoleo (1568-1570) del conte Guido da Correggio, che si trova entro la ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – MANIERISMO – CORREGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
paliòtto
paliotto paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi):...
pluviale²
pluviale2 pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali