• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [3]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Biologia [3]
Linguistica generale [2]
Temi generali [2]
Metrica [1]
Letteratura [1]
Geometria [1]
Matematica [1]

palindromo

Enciclopedia della Matematica (2013)

palindromo palindromo (dal greco pálin, «indietro», e drómos, «corsa», letteralmente: «corsa all’indietro») sequenza di caratteri simmetrica, che pertanto rimane identica sia che venga letta da sinistra [...] «onorarono». Esistono anche intere frasi che, a meno della punteggiatura e degli spazi fra le parole, possono essere considerate palindrome, come per esempio «eran i mesi di seminare» oppure l’iscrizione latina «sator arepo tenet opera rotas» trovata ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PALINDROMO – QUADRATO MAGICO – LINGUA ITALIANA – POMPEI

palindromi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] la chiave iniziale come nucleo attorno all’ombelico: amo Roma; ai latini, amore è Roma in Italia. L’autore di palindromi monta chiavi e lettere di riempitivo, potendo esplorare diverse possibilità: sorella all’Eros; è sorella alle rose; all’eros, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GUILLAUME APOLLINAIRE – QUADRATO MAGICO – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC

numero palindromo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero palindromo numero palindromo numero intero positivo che risulta uguale se si riscrive in ordine inverso la sua rappresentazione decimale. Sono palindromi per esempio i numeri 343 e 157751, e sono, [...] ” passi (come nel caso di 73 e 86) mentre per altri numeri non è ancora noto se l’algoritmo conduca o meno a un numero palindromo; è il caso di 196 (da cui l’algoritmo prende il nome): dopo 2.415.836 iterazioni dell’algoritmo non si è ottenuto un ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO – NUMERO PARI – PALINDROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero palindromo (1)
Mostra Tutti

bifronte

Enciclopedia on line

Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») [...] o sotadici, dal poeta greco Sotade, che si diceva ne fosse stato il primo autore. In enigmistica si chiama b. o palindromo un gioco consistente in una parola che letta a rovescio riproduce sé stessa o forma una parola di diverso significato; per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ENIGMISTICA – PALINDROMI – ANILINA – SOTADE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifronte (1)
Mostra Tutti

numero monocifra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero monocifra numero monocifra locuzione con cui si indica un numero intero positivo che nella sua rappresentazione decimale è formato da cifre tutte uguali. I quadrati dei numeri monocifra, con cifra [...] 1, hanno la particolarità di essere numeri palindromi con cifre adiacenti consecutive. Per esempio 112 = 121, 1112 = 12321, 11112 = 1234321, e così via. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – PALINDROMI

simmetria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simmetria Walter Maraschini La regolarità matematica nella natura e nell’arte Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] di alcuni suoi punti significativi, quali per esempio i suoi vertici, se la figura in questione è un poligono. Palindromi I palindromi sono parole o frasi simmetriche, identiche sia che vengano lette da sinistra a destra sia da destra a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – INFORMAZIONE GENETICA – SIMMETRIA BILATERALE – SELEZIONE NATURALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] : Marco Antonio / antico romano); il reperimento o l’invenzione di parole dalle caratteristiche peculiari (palindromi lunghissimi: onorarono, accavallavacca; parole con la stessa sillaba ripetuta tre volte: capopopolo, patatata, non-onorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE

INGEGNERIA GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGEGNERIA GENETICA Vittorio Sgaramella L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] per lo più 4÷6 coppie di basi e spesso dotate di simmetria binaria (sequenze di questo tipo sono chiamate anche palindromi). Sono note oggi diverse centinaia di endonucleasi di restrizione, e un loro intelligente impiego permette di tagliare il DNA a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – FATTORI DI COAGULAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA GENETICA (6)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] può essere identificato dall'eliminazione di un sito di restrizione per gli enzimi Dde i o Mst ii, che riconoscono palindromi nella regione mutata. Pertanto la digestione del DNA genomico con questi enzimi genera, nel caso di mutazione HbS, frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
palindròmico
palindromico palindròmico agg. [dal gr. παλινδρομικός, formato come palindromo] (pl. m. -ci). – Forma meno com. di palindromo, nel suo uso come agg. (nel sign. 1). In biologia, sequenza p., ognuna delle sequenze di nucleotidi lungo una molecola...
palìndromo
palindromo palìndromo agg. e s. m. [dal gr. παλίνδρομος «che corre all’indietro», comp. di πάλιν «all’indietro, all’inverso» e tema di δραμεῖν «correre»]. – 1. agg. Versi p., lo stesso che versi bifronti (v. bifronte, nel sign. 2). 2. s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali