• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Strumenti del sapere [9]
Biografie [9]
Archeologia [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Lingua [4]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Diritto civile [2]
Religioni [2]

École des chartes

Enciclopedia on line

École des chartes Scuola di alta specializzazione per archivisti, paleografi e bibliotecari; fondata nel 1821 a Parigi, divenne, per merito soprattutto di L.-V. Delisle (1826-1910), il modello di tutti [...] gli istituti europei sorti per addestrare alla ricerca dei documenti medievali e alla loro interpretazione ed edizione. Pubblica annualmente la Bibliothèque de l’École des chartes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PALEOGRAFI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su École des chartes (1)
Mostra Tutti

Burriel y López, Andrés Marcos

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Buenache de Alarcón 1719 - ivi 1762), gesuita; tra i maggiori paleografi del tempo (Paleografía española, 1758), si consacrò allo studio dell'archivio della cattedrale di Toledo e trascrisse, [...] con la collaborazione di abili copisti, circa duemila documenti il cui inventario fu poi pubblicato nel t. 13º della Coleción de docum. inéditos para la historia de España. Scrisse Informe de la ciudad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PALEOGRAFI – EPIGRAFIA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burriel y López, Andrés Marcos (1)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] documenti studiati e con grande approssimazione il tempo di quelli che non sono datati. Come ben si comprende, ci possono essere tante paleografie quante sono le scritture usate nel mondo; ma lo studio si è limitato di fatto a quei sistemi, di cui si ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] e dei loro bisogni. Negli ultimi decenni, nell'ambito degli studi sulla s. condotti da linguisti, antropologi, etnologi, paleografi, a una visione alfabeticocentrica (ed eurocentrica) se ne è venuta affiancando un'altra più articolatamente globale e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

CHIRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così l'insieme dei segni che, in tutte le immagini egiziane, fino dal 4° millennio a. C., i cantori (sempre a gruppi) fanno concordi con la mano alzata. Doveva essere cosa tanto legata all'idea [...] acuto, dal basso all'alto da sinistra a destra) e una nota grave (accento grave, in senso inverso). Per ciò i paleografi moderni dicono chironomica la scrittura nata appunto da quei due accenti. Ora i monaci benedettini di Solesmes tornano a chiamare ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFI – BRESLAVIA – TOURNAI – NEUMI

PALINSESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINSESTO Seymour de Ricci . La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] è dunque sempre giustificata l'accusa di vandalismo mossa agli autori dei palinsesti. Sino dalla fine del sec. XVII i paleografi conoscevano i palinsesti e cercavano di decifrarne la scriptura anterior. Già nel 1708, nella sua Palaeographia graeca, B ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – BRITISH MUSEUM – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALINSESTO (2)
Mostra Tutti

NOTINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTINGO Giancarlo Andenna – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] da Pavia il 16 marzo 882 (Die Urkunden Karls III. 876-887, 1936-37, pp. 92-94). Sebbene su questo documento i paleografi italiani avessero a lungo dibattuto all’inizio del XX secolo, uno studio di Herbert Zielinski (1991)ha chiarito che il nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO

BICHI, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Galgano Giuliano Catoni Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] delle pergamene esistenti negli archivi senesi, facendone egli stesso il regesto o affidando tale incarico ad alcuni preti, esperti paleografi, da lui compensati. Uno di costoro, Antonio Sestigiani, che fu ininterrottamente al servizio del B., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il documento medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il documento medievale Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] gli antichi manoscritti, usando e riadattando gli stilemi di una scrittura che oggi possiamo leggere solo con l’aiuto di paleografi esperti: è così che ci sono pervenute molte, ma non tutte, manifestazioni della cultura classica. Le opere degli ... Leggi Tutto

CAFARNAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] , aramaica l'una e greca l'altra, con il nome dei contribuenti alla costruzione della sinagoga, sono ascritte dai paleografi al sec. III. Elementi certi di rifaeimento attestano che la Sinagoga del sec. III riposa su quella del centurione (Luca ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GIUSEPPE FLAVIO – GIUSEPPE, CONTE – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARNAO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali