• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [5]
Asia [3]
Europa [2]
Africa [1]
America [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

Circeo

Enciclopedia on line

Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] di livello marino conservati nella grotta in forma di spiagge fossili e depositi di retrospiaggia, che consentono di ricostruire il quadro paleo-ecologico dell’area della Pianura Pontina tra 125.000 e 80.000 anni fa. Alle falde del C. nel 393 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SAN FELICE CIRCEO – PIANURA PONTINA – PALEO-ECOLOGICO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circeo (2)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995 ISRAELE W. G. Dever Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] . A questi orientamenti basilari se ne sono aggiunti, negli anni '80, varî altri fra cui merita attenzione l'approccio paleo-ecologico, riferito all'ambiente naturale del sito. Si è assistito a una sempre crescente collaborazione con varî studiosi di ... Leggi Tutto

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la Q. pedunculata mostrano nel Portogallo settentrionale le stesse esigenze ecologico-climatiche del Pinuus pinaster col quale qua e là si alpini, con che si spiega il numero più elevato di paleo-endemismi (ad es. la sopra citata Ramondia che, con ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] ma che sfruttano probabilmente, al suo interno, diverse nicchie ecologiche con adattamenti non competitivi e che perfezionano, in gradi sepolture monumentali e, da un punto di vista paleo-antropologico, erano differenti dal tipo locale. Paris si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] a veri collassi, delle sue differenziazioni in ambienti ecologici diversi, in cui all'agricoltura intensiva si una storico-artistica, fondata su una terminologia regionale (periodi proto-, paleo-, medio- e neosiriano). In questa sede, per le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] Honshu, Shikoku e Kyushu potrebbero avere formato un'unica isola, Paleo-Honshu, e la catena insulare delle Ryukyu all'estremo Sud alto grado di variazione regionale, prodotto da fattori ecologici e culturali; la suddivisione più importante è tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] rientranti nella nozione (molto articolata) di ‘ecologia linguistica’, i fattori economici sottesi alla vita lingue tunguse (il nanai-goldi e lo udege), nonché di alcune lingue paleo-siberiane, quale, per es., lo itelmen-khamchadal e altre ancora. In ... Leggi Tutto

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] culturale ed economica, dovuta all’omogeneo ambiente ecologico in cui erano stanziati. Prima di loro, esquimau, in RAAm, 10 (1996), pp. 7-51. R.K. Harritt, Paleo-Eskimo Beginnings in North America. A New Discovery at Kuzitrin Lake, Alaska, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA
Vocabolario
paleoecologìa
paleoecologia paleoecologìa s. f. [comp. di paleo- e ecologia]. – Ramo della paleontologia che indaga le condizioni ambientali (cioè i paleoambienti) in cui vissero faune e flore del passato, utilizzando i dati forniti principalmente dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali