• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [3]
Arti visive [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Europa [1]

Paleocastro

Enciclopedia on line

(o Palecastro; gr. mod. Παλαιόκαστρον o Παλαίκαστρο) Toponimo assai diffuso in Grecia specialmente per designare località dove si trovano rovine di costruzioni antiche. Il centro più importante di questo [...] nome è la città pre-ellenica sulla costa orientale dell’isola di Creta, fondata nel Minoico antico, della quale rimangono resti di un palazzo, santuari, tombe, abitazioni, necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI CRETA – PALECASTRO – NECROPOLI – MINOICO – GRECIA

LEPREO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPREO (λέπρεον, o λέπαιον, Lepreum) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, capoluogo della parte meridionale della Trifilia, collocata a 40 stadî dal mare e a 100 stadî a sud di Samico, nella [...] località odierna di Palecastro di Strovitzi, dominante la vallata della Neda e il tratto meridionale della costa della Trifilia. Fondata secondo la tradizione da Minî, parteggiò agli inizî dell'età classica per Sparta, e mandò un contingente a Platea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPREO (1)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] panciuta e terminante a imbuto in basso, è solo una testa animale che sporge nella parte superiore, come in un bel vaso da Palecastro su cui sorge una testa cervina; altre volte invece tutto il rhyton è foggiato a testa animale, taurina per lo più o ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

CALLIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Etolia orientale, abitante nella regione montuosa fra il massiccio del Korax e il Parnaso, alle sorgenti del fiume Dafno (oggi Megapotámi); formava l'estremo ceppo orientale degli [...] dei Locri Ozolî a est. Il suo capoluogo, Κάλλιον o Καλλίπολις, è probabilmente da collocarsi nella località odierna detta Palecastro di Veluchovo, dov'è stata rinvenuta un'iscrizione votiva dedicata dai Callipoliti a Pirro re di Epiro; era una città ... Leggi Tutto
TAGS: PALECASTRO – DEMOSTENE – PARNASO – ETOLIA – EPIRO

DITTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome di un monte di Creta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] segg.; K. J. Beloch, in Klio, XI (1911), p. 433 segg. Per l'Antro di Psychrò v. cretese-micenea, civiltà. Sul santuario di Palecastro: Bosanquet, in Annual cit., XI (1904-05), p. 298 segg. Sull'inno dei Cureti, id., in Annual cit., XV (1908-09), p ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENICA – MONTE DITTE – PALECASTRO – BOSANQUET – MINOICO

METROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis) Doro Levi 1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] di varie piccole località montane raggruppatesi tutte in un punto più favorevole della pianura, presso l'attuale villaggio Palecastro di Karditza, sul ruscello di Karditza, un affluente del Peneo: formò tale città l'angolo sud-orientale del ... Leggi Tutto

MINOA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOA (Μινώα, Minoa) Doro LEVI Era così chiamata l'isoletta situata di fronte a Nisea, il porto dell'antica Megara. Secondo la tradizione il nome le sarebbe venuto da una colonia lasciatavi da Minosse, [...] con l'odierno colle di S. Giorgio, donde una lingua di terra si avanza nel mare verso Salamina, a est di Palecastro, che sarebbe l'antica Nisea. Portavano anche il nome di Minoa due località sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, una ... Leggi Tutto

POLIRRENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia) Margherita Guarducci Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] sotto i quali ebbe vita abbastanza fiorente. Sulle rovine dell'antica città, ancora oggi visibili, sorge il paese di Palecastro. Numerose iscrizioni e monete degli antichi Polirrenî ci sono pervenute. Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] la baia di Keratókampos, a nord a Goulãs, non lungi dalla baia di Mirabello, a est a Preso, Zakro e Palecastro. Naturalmente nessuna delle fonti ci illumina sullo stato politico e sociale degli Elleni nei primordî della conquista. Allo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] del 2° palazzo, mostra l'influsso della Creta orientale: ha, se la ricostruzione è esatta, un impluvium come alcune case di Palecastro. È anche la sola fra le case finora scavate che fu abitata nel Tardo Minoico III. In altre parti della città furono ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali