• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [11]
Geografia [9]
Biografie [6]
Archeologia [7]
Diritto [6]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto civile [4]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [2]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] colpo inferto alla potenza e al prestigio della Russia la quale, battuta per mare e per terra, nella pace di Portsmouth (5 settembre 1905) dovette rinunziare alla penisola di Liao-Tsung, cedere al Giappone Port Arthur, la parte meridionale dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Corea; quando la riscossa del Giappone arrestava la Russia su quella via con la guerra del 1904-1905 (pace di Portsmouth del 1905). Privata di Port-Arthur e fermata sulla via della Manciuria meridiona]e sboccante nei mari caldi dell'Asia, la Russia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

L'AIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] bombardamento dei forti, città e villaggi da parte delle forze navali; e in seguito fece passi per elaborare il programma di discussione. Dopo la pace di Portsmouth col Giappone (5 settembre 1905), lo zar Nicola II chiese a Roosevelt, che acconsentì ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUGLIELMO III D'ORANGE – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie Ettore LO GATTO * Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] russo-giapponese che nel 1904 ebbe come conseguenza la guerra svoltasi sfavorevolmente per la Russia e terminata con la pace di Portsmouth del settembre 1905; il riavvicinamento italo-russo, culminante nella visita dello zar al re d'Italia il 22 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

L’Unione Sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] ed emarginando le richieste dei menscevichi e dei bolscevichi, dividono il fronte rivoluzionario. Inoltre, il trattato di pace di Portsmouth (settembre del 1905), che sancisce la vittoria militare del Giappone, riporta l’ordine nell’esercito zarista ... Leggi Tutto

russo-giapponese, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per [...] russa entrò nel Mar Orientale della Cina e il 27 nello stretto di Tsushima subì una drastica sconfitta che pose fine alla guerra. Con il trattato di pace di Portsmouth (5 settembre 1905) la Russia riconosceva la preponderanza giapponese in Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PACE DI PORTSMOUTH – ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – MAR ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russo-giapponese, guerra (2)
Mostra Tutti

Komura, Jutarō

Enciclopedia on line

Diplomatico giapponese (n. 1855 - m. Hayama 1911); fu ministro a Washington (1898), poi a Pietroburgo (1900); ministro degli Esteri (1901-06 e 1908-11), condusse i negoziati per l'alleanza anglo-giapponese [...] (1902) e firmò il trattato di pace di Portsmouth (1905) con la Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PORTSMOUTH – WASHINGTON – RUSSIA

Vitte, Sergej Jul´evič

Enciclopedia on line

Vitte, Sergej Jul´evič Uomo politico russo (Tbilisi 1849 - Pietrogrado 1915); ministro delle Comunicazioni e delle Finanze (1892), avviò decisive riforme destinate a modernizzare e a sviluppare economicamente l'Impero. A questo [...] Giappone e alla definitiva occupazione della Corea, nel 1905 fu nominato plenipotenziario nelle trattative di pace, riuscendo col trattato di Portsmouth a conservare alla Russia una forte posizione in Estremo Oriente. Presidente del Consiglio (1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – ESTREMO ORIENTE – PIETROGRADO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitte, Sergej Jul´evič (2)
Mostra Tutti

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT ARTHUR (XXVII, p. 968) Mario TOSCANO ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] Pechino, era subentrato nel 1905 dopo la pace di Portsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – PACE DI PORTSMOUTH – NAZIONI UNITE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti

KATSURA, Taro, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

KATSURA, Taro, principe Mario Menghini Uomo di stato giapponese, nato a Hagi (prov. di Chūshō) nel 1847, morto a Tōkyō il 10 ottobre 1913. Discendente da nobile famiglia, che manteneva le antiche tradizioni [...] . Durante il suo governo negoziò (1903) l'alleanza con l'Inghilterra e rappresentò il Giappone alla pace di Portsmouth. Nel 1908 e fino al 1911 fu di nuovo presidente del Consiglio dei ministri e lo fu pure dal dicembre 1912 al febbraio 1913. Quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATSURA, Taro, principe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali