(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] D. Ferrari. Anche in Danimarca si susseguono, con qualche interruzione, tre direttori e compositori italiani: Bartolomeo Bernardi, P. Scalabrini e G. Sarti. Berlino con Sofia Carlotta di Hannover vede un periodo di splendore musicale (1697-1702) con ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] dedicata all'opera italiana.
Prese parte di nuovo alla messa in scena del Venceslao e, come protagonista, all'Artaserse di P. Scalabrini. Alle ottime prove del F. e di altri tra i migliori interpreti della compagnia, come il soprano castrato F ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] opere e di intermezzi: a Lipsia, nel ruolo di Pancrazio ne La finta cameriera; ad Amburgo in Angelica e Medoro, opera pastorale di P. Scalabrini; a Graz, ancora nel ruolo di Pancrazio e ne La serva padrona, in coppia con la Isola; a Copenaghen, negli ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] volta dell'oratorio di S. Sebastiano adiacente alla chiesa di S. Francesco con la Gloria e il Martirio del santo (Scalabrini, p. 198), e aveva da poco terminato la decorazione della scala dell'attiguo oratorio di S. Maria della Scala, dove aveva ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] lezione del nome, che le fonti riportano come Monna (Superbi), o Mona (Baruffaldi, p. 5 n.), o Monio (Scalabrini, p. 12), o Moni (Cittadella, 1784, p. 188). La lezione più recente sembra oscillare tra Monio (Marcolini; Fiori) e Mona (Frabetti ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Caduta degli angeli ribelli in collaborazione con L. Corni (Scalabrini, p. 68). Per la parrocchiale di S. Pietro, , 112 s., 121, 133, 140 s., 181, 361 s.; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] e integro, che di buon grado e amabilmente svolgeva i compiti a lui assegnati» (cit. in Høgel, 1964, I, p. 33).
Scalabrini si riconosce probabilmente tra i musicisti raffigurati nel coperchio di un clavicordo appartenuto alla regina Luisa (dipinto di ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] dei Missionari Piacentini e loro opere, cc. 1-398. Alcuni importanti carteggi sono editi: Carteggio Scalabrini Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora, Roma 1983, e P. Colbacchini, Con gli emigrati negli Stati di S. Paolo, Paranà e Rio Grande do ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Schindler.
Continuarono tuttavia gl'Italiani (fra i quali Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell' rovine, statue, belle romanine che mescono il vino: come in H. P. Holst (1811-1893), in Chr. Richardt (1831-1892) e specialmente ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del Plata 85.000.
Condizioni economiche (IV, p. 206 e App. I, p. 145). - Tutte le attività economiche hanno subìto César Tiempo (autore di Sabatión argentino e di opere teatrali); Raúl Scalabrini Ortiz (El hombre que está solo y espera; trad. ital. ...
Leggi Tutto