• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

ALFARIC, Prosper

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico delle religioni, morto a Parigi il 28 marzo 1955. Bibl.: P. Alfaric, De la foi à la raison, Parigi 1955 (autobiografia). ... Leggi Tutto
TAGS: P. ALFARIC

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , A. geistige Entwicklung, Berlino 1908 (riassunto, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXXI, 1910, p. 172 segg.); id., A., ein Lebens- und Charakter-Bild, Gottinga 1910, P. Alfaric, L'évolution intellectuelle de S. A., Parigi 1918 I; K. Holl, A ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] le gambe fia triangolo equilatero" (v. vol. III, tav. XIX, p. 128). Anche il Durer si compiace d'inscrivere le parti del corpo , v. bibbia; sull'islām, v. corano; sul manicheismo: P. Alfaric, Les écritures manichéennes, Parigi 1918, voll. 2; sui Sikh, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] a Mānī press'a poco allo stesso titolo che il Libro delle leggi dei paesi a Bardesane (v.). Con la Pragmateia, P. Alfaric ha proposto d'identificare l'Epistula Fundamenti di cui Sant'Agostino cita brani e il prologo, imitazione delle lettere di San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

IERACA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACA (‛Ιέρακας; Hierăcas) Mario Niccoli È il primo, o uno dei primi organizzatori di comunità cenobitiche in Egitto. Secondo Epifanio (Haer. LXVII), che è la nostra fonte più largamente informata, [...] per la storia delle origini del monachismo sarebbe l'identificazione (proposta da I. Beausobre e seguita fra gli altri da P. Alfaric, F. Cumont, E. Buonaiuti) fra questo I. e l'altro, diretto discepcolo di Mani, nominato come tale da alcune formule ... Leggi Tutto

CONQUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONQUES J. Cabanot (lat. Concha) Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] , Cartulaire de l'abbaye de Conques en Rouergue, Paris 1879; A. Bouillet, Liber miraculorum sancte Fidis, Paris 1897; P. Alfaric, E. Hoepffner, La chanson de sainte Foy, Paris 1926. Letteratura critica. - M. Aubert, Conques-en-Rouergue, CAF 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ispani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ispani (Yspani) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I VIII 6 D., soffermandosi sul terzo ramo dell'ydioma tripharium europeo, osserva che esso è a sua volta tripharium: nam alii oc, alii oïl, alii sì affirmando [...] ampia al di qua dei Pirenei, che può giungere anche " ad usque Rodanum flumen " (cfr. in particolare P. Rajna, in " Romanische Forschungen " XXIII [1907] 472 ss.; P. Alfaric ed E. Hoepffner, La Chanson de Sainte Foy, II, Parigi 1926, 6-7, 57; e anche ... Leggi Tutto

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] predicato, come universale, al soggetto: e non dice S è P, ma P comprende S, o si predica di S. Parimenti il sillogismo è Edimburgo 1878; del Piat, Aristotle, Parigi 1903; dell'Alfaric, Aristotle, Parigi 1905; del Siebeck, Aristoteles, nei Klassiker ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Nel 1933 venne scomunicato anche Prosper Alfaric, ormai pubblicamente fuori dall’ortodossia, che Ibidem, pp. 71-72. 17 Ibidem, pp. 69-71, 72-74. 18 AAS, 9, I, 1919 p. 167. 19 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 74-75. 20 Ibidem, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali