• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Economia [58]
Medicina [24]
Biografie [25]
Temi generali [22]
Diritto [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Matematica [15]
Arti visive [14]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Biologia [12]

p-value

Enciclopedia della Matematica (2013)

p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello [...] un → errore di prima specie (cioè di rifiutare l’ipotesi nulla mentre essa è vera), spesso si determina direttamente il p-value e, se esso è molto piccolo (generalmente minore di 0,05), si rifiuta l’ipotesi nulla (→ verifica delle ipotesi). ... Leggi Tutto
TAGS: ERRORE DI PRIMA SPECIE – TEST STATISTICO – SIGNIFICATIVITÀ – IPOTESI NULLA – STATISTICA

valore p

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore p valore p → p-value. ... Leggi Tutto
TAGS: P-VALUE

Probabilità e statistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Probabilità e statistica Arnoldo Frigessi di Rattalma Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] strumenti che permettono la validazione di modelli gerarchici e bayesiani, quali i residui predittivi, i fattori e i p-value bayesiani. Importanti sviluppi includono metodi per la stima accurata dei gradi di libertà effettivi, per la validazione solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCIENZA DELL'ATMOSFERA – MECCANICA STATISTICA – LEGGE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilità e statistica (15)
Mostra Tutti

test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test Samantha Leorato Procedura per determinare se una particolare ipotesi statistica (➔) sia o meno consistente con l’evidenza empirica (➔ anche stimatore), anche chiamata ipotesi nulla e indicata [...] dove  è il valore osservato (nell’esempio, c=∣89−90∣=1). La probabilità corrispondente è il p-value p. Si rifiuta l’ipotesi nulla se il p-value è inferiore al livello di significatività α. In entrambi gli approcci, per calcolare la regione di rifiuto ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – IPOTESI STATISTICA – SIGNIFICATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] and medicine", 46, 1973, pp. 264-283. Goodman 1999: Goodman, Steven N., Toward evidence-based medical statistics. 1: The P value fallacy; toward evidence-based medical statistics. 2: The Bayes factor, "Annals of internal medicine", 130, 1999, pp. 995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

Putnam, Hilary

Enciclopedia on line

Putnam, Hilary Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] pensiero di R. Carnap e H. Reichenbach, P. si volse dapprima alla filosofia della scienza, intervenendo body and world (1999; trad. it. 2003), The collapse of the fact/value dichotomy and other essays (2002; trad. it. 2004), Ethics without ontology ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putnam, Hilary (3)
Mostra Tutti

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia on line

Malthus, Thomas Robert Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] political economy (1820; trad. it. 1854 e 1972, in edizione critica); The measure of value (1823). Sono stati pubblicati anche The travel diaries (a cura di P. James, 1966). Benché il nome di M. sia legato alla teoria della popolazione, il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – ANGLICANO – SOMERSET – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malthus, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

Dobb, Maurice Herbert

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle [...] , development and planning (1967), Welfare economics and the economics of socialism (1969; trad. it. 1972), Theories of value and distribution since Adam Smith (1973). Collaborò con P. Sraffa all'edizione monumentale dell'opera di D. Ricardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADAM SMITH – CAMBRIDGE – MARXISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobb, Maurice Herbert (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] Suppl. 4, pp. 3-7. E.J. Frink, T.P. Malan, M. Atlas et al., Clinical comparison of sevoflurane and I. Taylor, M. White, G.N. Kenny, Assessment of the value and pattern of use of a target controlled propofol infusion system, in International ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] New York 1957. W.J. Baumol, Business behavior, value and growth, New York 1959. H. Simon, Theories of dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989. P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
book value
book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...
truetones
truetones (truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono essere scaricati dalla rete telematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali