• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [18]
Psicologia e psicanalisi [12]
Storia [9]
Medicina [7]
Arti visive [4]
Psicologia cognitiva [4]
Diritto [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Psichiatria [2]

PŘÍBRAM

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘÍBRAM (A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, [...] mineraria. Dopo la guerra dei Trent'anni, durante la quale sia la città sia le miniere d'argento patirono gravi danni, Příbram fu restituita agli arcivescovi di Praga, i quali la tennero sino al 1847. Nel secolo XVII ad opera dei gesuiti fu eretto ... Leggi Tutto

Pribram, Karl Harry

Enciclopedia on line

Pribram, Karl Harry Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American psychological association (APA) è, dal 1982, fellow della New York academy of sciences. Il nome di P. si lega a un classico della letteratura psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COGNITIVISMO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pribram, Karl Harry (1)
Mostra Tutti

PŘIBRAM, Alfred Francis

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘIBRAM, Alfred Francis Heinrich Kretschmayr Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930. Si [...] occupò della storia austriaca del sec. XVII e in modo speciale dell'età dell'imperatore Leopoldo I, nonché della storia diplomatica austriaca più recente. Trattano del primo argomento i seguenti scritti: ... Leggi Tutto

PRIBRAM, Alfred Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIBRAM, Alfred Francis (XXVIII, p. 236) Storico austriaco, morto a Londra nel 1943. ... Leggi Tutto

Drda, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore cèco (Přibram 1915 - Dobřiš, Boemia, 1970). La sua narrativa va da un senso della realtà frammista a favola (Městečko na dlani "La cittadina sul palmo", 1940), attraverso il racconto d'avventure [...] (Putování Petra Sedmilháře "Il vagabondaggio di P. S.", 1943), a un realismo documentario (Němá barikáda "Barricata muta", 1946: racconti sulla insurrezione praghese del maggio 1945). Notevoli il dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PŘIBRAM

BOŘICKÝ, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista cèco, nato nel 1840 a Milin presso Přibram, morto nel 1881 a Praga, dove era professore di mineralogia nell'università cèca. Immediatamente dopo Zirkel e Vogelsang, fu tra i primi e più attivi [...] fondatori della petrografia moderna, coltivando i metodi di studio microscopico delle rocce e collegandoli in modo originale a quelli di ricerca microchimica, dei quali si deve considerare un vero innovatore. ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SILICATI – PRAGA

DRDA, Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore cèco, nato il 4 aprile 1915 a Přibram. È la personalità più significativa di quella generazione che entrò nella letteratura boema sul finire della prima repubblica. Grande successo ebbe il suo [...] primo romanzo Městečko na dlani (La cittadina sul palmo, 1930) che nella vena inaridita delle narrazioni villereccie e borghesi immise un nuovo senso della realtà frammista alla favola. Su un piano psicologico ... Leggi Tutto

HARTMANN, Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Moritz Giovanni Maver Scrittore tedesco, nato il 15 ottobre 1821 a Dušník presso Přibram in Boemia, morto a Vienna il 13 maggio 1872. Oriundo da una colta famiglia di israeliti, studiò a Mladá [...] Boleslav (Jungbunzlau) e Praga, senza però terminarvi gli studî universitarî, ma dedicandosi sin da giovine alla propaganda di idee umanitarie e liberali. Fu per qualche anno precettore a Vienna, ma abbandonò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN, Moritz (1)
Mostra Tutti

Pošepný, František

Enciclopedia on line

Geologo (Jilemnice, Boemia Orientale, 1836 - Vienna 1895); dapprima nell'ufficio geologico di Vienna, poi prof. di chimica analitica e di geologia dei giacimenti metalliferi nella Scuola superiore mineraria [...] di Příbram. Acquistò notorietà per gli studî riguardanti giacimenti metalliferi, in particolare quelli dell'Austria e dell'Ungheria (Über die Genesis der Erzlagerstätten, 1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – UNGHERIA – AUSTRIA – VIENNA – BOEMIA

POŠEPNÝ, František

Enciclopedia Italiana (1935)

POŠEPNÝ, František Maria Piazza Geologo cèco, nato a Jilemnice il 30 marzo 1836, morto a Vienna il 27 marzo 1895. Studiò nel politecnico di Praga (1852) e nella scuola superiore di Přibram (1857) e [...] occasione di descrivere dal punto di vista minerario e geologico molte località dell'Austria e dell'Ungheria. Richiamato a Přibram nel 1879, divenne nel 1882 professore straordinario e nel 1889 ordinario di geologia dei depositi minerarî e di chimica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
wurtzite
wurtzite 〈vurzìte〉 (o wurzite) s. f. [dal nome del chimico fr. Ch.-A. Wurtz (1817-1884)]. – Minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, eteromorfo della blenda, stabile a temperatura superiore a 1020 °C. In masse brune, a struttura fibrosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali