• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [20]
Biografie [15]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Storia medievale [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]

Přemỳslidi

Enciclopedia on line

Dinastia nazionale ceca che fondò lo stato boemo, e regnò sino al 1306. Trae il nome da un leggendario capostipite, Oráč ("aratore") Přemysl di Stadice; il primo P. storicamente accertato è Bořivoj, che regnò nella seconda metà del sec. 9º e morì nell'890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Přemỳslidi (1)
Mostra Tutti

Bretislào I principe di Boemia

Enciclopedia on line

Bretislào I principe di Boemia Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò [...] tutto il regno (1039). Nel 1040 batté un esercito dell'imperatore Enrico III ma fu poi costretto a rinunziare al dominio sulla Polonia. Nel 1054 pubblicò una legge di successione secondo cui il trono doveva spettare al più anziano dei Přemyslidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – PŘEMYSLIDI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretislào I principe di Boemia (1)
Mostra Tutti

BOŘIVOJ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu il primo principe cristiano di Boemia della stirpe nazionale dei Přemyslidi. Regnò alla fine del sec. IX. Fu battezzato verosimilmente in Moravia da Metodio. Per le sue nozze con Ludmila (più tardi [...] canonizzata) acquistò una parte della Boemia settentrionale, che unì al suo regno. Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národa českého (storia del popolo cèco), Praga 1876, I, i; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, ... Leggi Tutto
TAGS: PŘEMYSLIDI – BOEMIA – PRAGA

BOLESLAO I, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1930)

È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire [...] in Stará Boleslav un castello di pietra opere romano. Unico sovrano dopo la morte di Venceslao, scese in guerra con Ottone I di Germania, fra il 936-950. Vittorioso sul principio, fu alla fine costretto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – TRUPPE AUSILIARIE – EUROPA CENTRALE – PŘEMYSLIDI – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO I, duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

Enciclopedia on line

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale giunse a un accordo (1335), rinunciando alla corona polacca, contro rinuncia da parte di Casimiro alla Slesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Lussemburgo re di Boemia (3)
Mostra Tutti

Carlo IV di Lussemburgo imperatore

Enciclopedia on line

Carlo IV di Lussemburgo imperatore Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in Italia (1331) passò poi in Boemia di cui gli fu affidata l'amministrazione; più volte (1337, 1340 e 1341) dovette difendere i suoi possessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – BOLLA D'ORO – INGHILTERRA – PŘEMYSLIDI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV di Lussemburgo imperatore (3)
Mostra Tutti

SLAVNÍK

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVNÍK Karel Stloukal . Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio [...] , penetrando perfino nei bacini dell'Otava e Mže, sicché il loro dominio fu un tempo più esteso di quello degli stessi Přemyslidi. Il centro del loro stato fu il territorio della stirpe degli Zličané con il castello principale a Libice, sita al ... Leggi Tutto

Libuše

Enciclopedia on line

Duchessa boema (sec. 9º), che secondo la leggenda era figlia di Krok, primo duca di Boemia, e aveva sposato un contadino, di nome Přemysl; dalla loro unione avrebbe avuto origine la prima dinastia dei [...] Přemyslidi, che si estinse nel 1306. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PŘEMYSLIDI – BOEMIA – CECO

Slavník

Enciclopedia on line

Principe autonomo (m. 981) della Boemia orientale; diede il nome alla dinastia degli Slavnikidi (ceco Slavníkovci) che regnarono sino al sec. 10º sul vasto territorio che si estendeva nella Boemia orientale, [...] ebbero con essi, durante il regno di S., un breve periodo di rapporti amichevoli (la moglie di S., Střezislava, era una Přemyslide). Alla morte di S. le due dinastie entrarono di nuovo in urto; con la distruzione del castello di Libice fu annientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PŘEMYSLIDI

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] Moravia all’inizio del 10° sec. fu sommersa dall’invasione degli Ungari, che risparmiò solo la B., la quale sotto i Přemyslidi divenne il nucleo della nuova formazione statale, con centro a Praga. Con Boleslao I (929-967) il ducato di B. divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali