• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [30]
Arti visive [15]
Archeologia [18]
Europa [11]
Storia [9]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]

Pécs

Enciclopedia on line

Pécs Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] e artigianale, si è sviluppata come centro industriale grazie alla vicinanza di un giacimento di carbone. Possiede stabilimenti meccanici e chimici, industrie alimentari, delle confezioni e delle ceramiche. Detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – JANUS PANNONIUS – UNGHERIA – SOPIANAE – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécs (1)
Mostra Tutti

Peçevī, İbrāhīm

Enciclopedia on line

Storico (n. Pécs 1574 circa - m. 1650 circa), appartenente a una nobile famiglia di notabili ottomani. Prese parte alle campagne balcaniche e ricoprì alte cariche in Anatolia e nei Balcani. Nel 1641 si [...] ritirò a vita privata, soggiornando a Buda e Pécs, dove scrisse Peçevī Tarīhī ("La storia di Peçevī"), opera storica che va dal 1520, salita al trono di Solimano, al 1640, morte di Murad IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – MURAD IV – OTTOMANI – BALCANI – PÉCS

Vándor, Iván

Enciclopedia on line

Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto gli studi musicali a Roma, perfezionandosi con G. Petrassi. Ha preso parte al gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza [...] e poi a Musica elettronica viva. Docente presso i conservatori di Bologna e di Roma, direttore dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Cini (1978-92), ha scritto musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO CONTRALTO – CLARINETTO BASSO – NUOVA CONSONANZA – VIOLONCELLO – UNGHERESE

Gyöngyössy, Imre

Enciclopedia on line

Regista cinematografico ungherese (Pécs 1930 - Monaco di Baviera 1994). Autore tra i più significativi del cinema ungherese degli anni Sessanta per la qualità dell'impegno e per doti stilistiche, predilesse [...] storie emblematiche, in cui tentò la difficile saldatura tra fatti individuali e contesto storico (come in Virágvasárnap "La domenica delle palme", 1969, e Várákozók "In attesa", 1975). Lo sforzo metaforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UNGHERESE – PÉCS

Breuer, Marcel

Enciclopedia on line

Breuer, Marcel Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] forme e materiali e realizzando, tra l'altro, la prima sedia in tubo d'acciaio (1925). Seguì Gropius a Berlino (1928-31) e poi negli Stati Uniti (1937), continuando a collaborare con lui nella progettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON – ROTTERDAM – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breuer, Marcel (1)
Mostra Tutti

patch clamp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

patch clamp patch clamp 〈pècŠ klamp〉 [BFS] Locuz. ingl. "blocco (di tensione) localizzato" di uso internazionale per indicare una tecnica che consente di fissare (ingl. to clamp) il potenziale di una [...] zona ristretta di membrana cellulare alla quale aderisca (ingl. to patch) un elettrodo, usato in partic. per lo studio dei canali ionici: v. neurobiofisica: IV 146 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – ELETTRODO

Fejer

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fejer Fejér Lipót (Pécs 1880 - Budapest 1959) matematico ungherese. Studiò matematica a Budapest e Berlino e, nel 1900, aderendo al diffuso sentimento indipendentista dell’epoca, cambiò il suo nome originario, [...] Leopold Weiss, traducendolo dal tedesco in lingua ungherese. Dal 1911 fino alla sua morte tenne la cattedra di matematica all’università di Budapest, contribuendo in modo notevole allo sviluppo degli studi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – SERIE DI FOURIER – ANALISI ARMONICA – BUDAPEST – UNGHERIA

Kovács, Béla

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Mecsekalja-Patacs 1908 - Pécs 1959), uno dei collaboratori di F. Nagy nella creazione del partito dei piccoli proprietarî di cui (1946) divenne segretario generale. Accusato di [...] complotto contro lo stato, nel 1947 fu arrestato dalle autorità russe di occupazione, e condannato (1948) a tre anni di prigione per spionaggio; dopo l'insurrezione popolare del 23 ottobre 1956, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMRE NAGY – UNGHERESE – PÉCS

Vasarély, Victor

Enciclopedia on line

Vasarély, Victor Pittore e grafico, di origine ungherese (Pécs 1908 - Parigi 1997). Frequentò a Budapest l'accademia Mühely, dove A. Bortnyik si ispirava agli insegnamenti del Bauhaus di W. Gropius. A Parigi dal 1930, [...] fu in contatto con il gruppo Abstraction-Création e si dedicò, almeno fino al 1943, prevalentemente alla grafica; in quegli stessi anni cominciò anche a interessarsi a ricerche ottico-cinetiche lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – UNGHERESE – BUDAPEST – BAUHAUS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasarély, Victor (2)
Mostra Tutti

Fejer Lipot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fejer Lipot Fejér (o Féjèr) 〈fèiier〉 Lipót [STF] (Pècs 1880 - Budapest 1959) Prof. di matematica nell'univ. di Budapest (1911). ◆ [ANM] Esempio di F.: v. analisi armonica: I 125 e. ◆ [ANM] Nucleo di [...] F.: v. analisi armonica: I 126 d. ◆ [ANM] Trasformazione integrale di F.: v. trasformazione integrale: VI 297 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali