• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [38]
Asia [24]
Arti visive [19]
Geografia [9]
Storia [7]
Temi generali [7]
Manufatti [5]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Amudar’ja

Enciclopedia on line

Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 km, segue il confine fra Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Lo formano diversi rami (scoperti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL PAMIR – ASIA CENTRALE – LINGUA ARABA – EVAPORAZIONE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amudar’ja (2)
Mostra Tutti

OXUS, Tesoro dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OXUS, Tesoro dello (v. vol. V, p. 810) M. Taddei I rischi derivanti dall'incertezza dell'originaria composizione del tesoro dell'O. («tesoro dell'Amu Daryā» nella letteratura scientifica sovietica) furono [...] 1953, pp. 46-49; R. D. Barnett, Median Art, in IrAnt, II, 1962, pp. 77-95; A. R. Bellinger, The Coins of the Oxus, in MusNotAmNumSoc, X, 1962, pp. 51-67; E. V. Zejmal', Ešče raz o meste nakhodki Amu-Dar'inskogo klada («Ancora una volta sul luogo di ... Leggi Tutto

OXUS, Tesoro dellʼ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXUS, Tesoro dell' K. Jettmar L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] qua e là e aver subìto notevoli perdite, pervenne infine nel British Museum e entrò nella letteratura come "tesoro dell'Oxus". Consiste di piccoli bronzetti a tutto tondo, fra cui una quadriga completa, di vasi, lamine con firme sbalzate in rilievo ... Leggi Tutto

Transoxiana

Dizionario di Storia (2011)

Transoxiana Denominazione latina della regione al di là del fiume Oxus (od. Amu Darya), corrispondente alla Sogdiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SOGDIANA – OXUS

CORASMI

Federiciana (2005)

Corasmi Bruna Soravia Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] Oxus (odierno Amu Darya), corrispondente in parte all'attuale Uzbekistan. Provincia dell'Impero achemenide, poi sasanide, il Khwārazm fu conquistato dagli arabi nel 93 A.H./712 A.D., subendo una radicale islamizzazione religiosa che non impedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – IMPERO ACHEMENIDE – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANI – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORASMI (3)
Mostra Tutti

AI KHĀNUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] ", e in parte prelude alla successiva produzione ellenizzata della Battriana e del Gandhāra. Bibl.: P. Bernard, Aï Khanum on the Oxus: A Hellenistic City in Central Asia, in Proceedings of the British Academy, LIII (1967), pp. 71-95; id., Chapiteaux ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – ELLENISTICA – PERISTILIO – AÏ KHANUM – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AI KHĀNUM (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] solo il nome del fondatore, un certo Kineas, il cui mausoleo si trovava al centro della città. Il nome di Alessandria sull'Oxus, conosciuto dai testi, non era probabilmente riferito ad A.K., il cui nome attuale ("Signora-Luna") è quello uzbeko di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TAKHT-E SANGIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN A. Santoro Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] -XVIII, Dušanbe 1984, pp. 102-115; id., Les composants de la culture gréco-bactrienne d'après les matériaux du temple de l'Oxus â Takhti-Sangin, in L'archéologie de la Bactriane ancienne, Parigi 1985, pp. 281-283; B. A. Litvinski, I. R. Pitchikian, I ... Leggi Tutto

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] et At Khanoum, in jfSav, 1982, pp. 125-138; id., Diodore XVII, 83, I: Alexandrie du Caucase ou Alexandrie de l'Oxus?, ibid., pp. 217-242; id., Les nomades conquérants de l'empire gréco-bactrien. Réflexions sur leur identité ethnique et culturelle, in ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] vie di comunicazione dell'Asia Centrale. Fra le città principali sono da ricordare Kāth (sulle cui rovine ora sorge il villaggio Shaikh), Gurgāng (Urgenč) e Chiva. Le antiche notizie che ne abbiamo sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
parto¹
parto1 parto1 agg. e s. m. – Relativo o appartenente ai Parti (gr. Πάρϑοι, lat. Parthi), antica popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l’arco montuoso dell’Elburz e il fiume Āmū Daryā (l’antico Oxus), il Caspio e il deserto persiano:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali