• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [3]
Africa [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

OVAMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAMBO (Ov-Ambo) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI La più considerevole popolazione negra dell'ex-territorio germanico dell'Africa del Sud-Ovest (80.000 individui), stanziata fra i corsi del Cunene [...] tra loro: gli Ondonga parlano l'ošindonga; gli Unkuanyama parlano l'ošikuanyama, conosciuto anche col nome, meno proprio, di ovambo. Tutti questi dialetti appartengono alla grande famiglia delle lingue bantu (v.). Si può notare che le aspirate nasali ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMISTICHE – BERLINO – CUNENE – HERERO – ARATRO

Ambo

Enciclopedia on line

(o OvAmbo) Importante gruppo etnolinguistico bantu, che occupa l’Angola sud-occidentale e le limitrofe steppe della Namibia. Sono agricoltori matrilineari, sui quali ha tuttavia influito una corrente pastorale [...] di tipo camitico, come dimostrano la relativa importanza dell’allevamento bovino e varie istituzioni a questo connesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAMITICO – NAMIBIA – ANGOLA – OVAMBO – BANTU

Duparquet, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Geografo e botanico (Laigle, Orne, 1830 - Loango 1888); prefetto apostolico nel Congo (1865), poi semplice missionario volontario nel Congo (1888), fece importanti viaggi di esplorazione nei territorî [...] dei Griqua, Damara, Ovambo e nel Bechuanaland (1886); fondò nuove stazioni missionarie nell'Africa sud-orientale e il seminario missionario di Santarêm in Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – SANTARÊM – OVAMBO – DAMARA – CONGO

ANDERSON, Karl John

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore africano, nato nella Svezia nel 1827, ma di origine inglese. Nel 1850 si recò con Francis Galton al Capo di Buona Speranza, e di lì al paese dei Damara, spingendosi sino al territorio degli [...] salute, volle ritornare fra i Damara; ma dopo qualche successo, spogliato nuovamente dei suoi averi, spintosi nel paese degli Ovambo, vi trovava la morte (luglio 1867). Le ultime relazioni di viaggio furono raccolte e pubblicate dal Lloyd nel volume ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BAIA DELLA BALENA – FRANCIS GALTON – AVIFAUNA – OVAMBO

Andersson, Carl Johan

Enciclopedia on line

Viaggiatore svedese (n. Norra Råda, Värmland, 1828 - m. Africa meridionale 1867); esplorò in tre viaggi (1850-59) vaste regioni dell'Africa meridionale occupandosi anche di raccolte zoologiche. Si stabilì [...] quindi nel Damara, da cui fu in seguito cacciato: fu anche depredato dei suoi beni. Trovò la morte nel paese degli Ovambo. La relazione dei suoi viaggi fu pubblicata nel 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVAMBO – DAMARA

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] bacini chiusi, il maggiore dei quali è l’Etosha Pan. La maggior parte della popolazione appartiene a popoli bantu (Ovambo, Kavango, Herero, Damara ecc.), giunti, come un po’ in tutta l’Africa australe, attraverso ondate migratorie provenienti da N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

DAMARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] il corpo con grasso mescolato a ocra. Questi, ultimi possono essere considerati come un ramo deviato e culturalmente immiserito degli Ovambo. Sono, infatti, come mostra il tipo fisico, dei Bantu che hanno adottato la lingua e in parte anche la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OTTENTOTTI – BOSCIMANI

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . Nell'Africa del sud la circoncisione era pure praticata, come è ancora tra i Basuto; ma tra gli Zulu, i Baronga, gli Ovambo essa è caduta in disuso. Anche nel Congo, nei centri dove più forte si fa sentire la civiltà europea, la circoncisione ha ... Leggi Tutto

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] frontale nei Giapponesi rispetto agli altri due gruppi coi quali sono posti a confronto (fig. 41). In due cervelli di Ovambo e in uno di Ottentotto, si ripete lo stesso fatto che negli Herero. Le differenze riscontrate possono considerarsi di grande ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

GRANAIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn) Adamaria Marenzi Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] grandi cesti hanno un'ossatura di legno; fra i Bakongo, i Bushongo, i Dinca, gli Scilluk, sono cilindrici, fra gli Ovambo hanno la forma di grandi bottiglie con tetto conico di paglia. Granai a cesto si incontrano anche nell'America Settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – UNGHERIA – RHODESIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali