• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [10]
Geografia [3]
Letteratura [6]
Storia [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]

Oulu

Enciclopedia on line

Oulu Oulu (svedese Uleåborg) Città e porto della Finlandia (137.061 ab. nel 2008), sul Golfo di Botnia, presso la riva sinistra del fiume omonimo (104 km), che scorre verso NO e si getta nel Golfo di Botnia; [...] capoluogo della provincia di O. (61.573 km2 con 467.191 ab. nel 2008), è importante centro industriale ed emporio notevole per l’esportazione del legname. Sviluppata intorno a un castello costruito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – ULEÅBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oulu (1)
Mostra Tutti

Kramsu, Kaarlo Robert

Enciclopedia on line

Poeta finlandese (Oulu 1855 - Niuvaniemi, Kuopio, 1895). Tristezza e pessimismo sono le note fondamentali delle sue Runoelmia ("Poesie", 2 voll., 1878-87); ispirate le poesie patriottiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Madetoja, Leevi

Enciclopedia on line

Madetoja, Leevi Musicista finlandese (Oulu, Finlandia, 1887 - Helsinki 1947). Compì studî musicali a Helsinki, a Parigi e a Vienna. Si distinse quale direttore d'orchestra a Vijpuri e fece parte della direzione del conservatorio [...] della capitale finnica, ove insegnò composizione. Compose lavori sinfonici, teatrali, da camera e pubblicò saggi di critica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – FINLANDIA – HELSINKI – VIENNA – OULU

Päivärinta, Pietari

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Ylivieska, Oulu, 1827 - ivi 1913); contadino, sagrestano del villaggio natio, poverissimo, a cinquant'anni cominciò a scrivere una specie di autobiografia (Elämäni "La mia vita", [...] 1877), che lo rivelò scrittore. Anche le sue migliori opere successive, Elämän havainnoita ("Osservazioni di vita", 10 fasc., 1880-89) e Mimä ja muut ("Io e gli altri", 1885), hanno carattere autobiografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – OULU

Koskenniemi, Veikko Antero

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Oulu 1885 - Turku 1962), prof. (1921) di letteratura nell'univ. di Turku, di cui fu anche rettore (1925-32). Le sue poesie (Runoja "Poesie", 1906; Valkeat kaupungit "Le città bianche", [...] 1908; Elegioja "Elegie", 1917; Sydän ja kuolema "Il cuore e la morte", 1919; Kurkiaura "Lo stormo delle gru", 1930; Latuja lumessa "Tracce nella neve", 1940), improntate a un pessimismo contenuto e sereno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOETHE – TURKU – OULU

HAUTAMAKI, Matti

Enciclopedia dello Sport (2005)

HAUTAMÄKI, Matti Finlandia • Oulu, 14 luglio 1981 • Specialità: sci nordico, salto Ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1997. Nel 1998 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali [...] juniores dal trampolino corto. La prima vittoria in Coppa del mondo è arrivata nel 2000. La sua stagione migliore finora è stata quella 2001-02. Dopo il secondo posto nella Tournée dei quattro trampolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEN HANNAWALD – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – FINLANDIA – NORVEGESE

Haavio, Martti Henrikki

Enciclopedia on line

Poeta e folclorista finlandese (Temmes, Oulu, 1899 - Helsinki 1973), prof. nell'univ. di Helsinki; è autore di numerose opere sull'antica poesia e mitologia finniche e, con lo pseudonimo di P. Mustapää, [...] di varî libri di poesie, con le quali si è posto in grande rilievo nella letteratura finnica contemporanea. Tra le sue raccolte di liriche ricordiamo: Jäähyvaiset Arkadialle ("Addio, Arcadia", 1945), Koiruoho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – OULU

Pakkala, Teuvo

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore finlandese Teodor Oskar Frosterus (Oulu 1862 - Kuopio 1925), autore di racconti che dipingono realisticamente gli usi e i costumi dei sobborghi e insistono, pur senza tendenze [...] 1885); Vaaralla ("Sul colle", 1891); Elsa (1894). I maggiori successi di P. sono le descrizioni della vita e del mondo dei bambini: Lapsia ("Bambini", 1895); Oulua soutamassa ("Remando sul fiume di Oulu", 1886). È anche autore di drammi e commedie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUOPIO – OULU

KRAMSU, Kaarlo

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMSU, Kaarlo Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) il 23 marzo 1855, morto il 26 agosto 1895 nel manicomio di Niuvanniemi. In due volumi di Runoelnia (Poesie, 1878-1887) sfoga [...] la sua invincibile tristezza e il suo amaro pessimismo, che però affronta virilmente, spesso con lo scherno e il sarcasmo di un'anima superba e insofferente di vani sentimentalismi, la miseria e le avversità ... Leggi Tutto

KOSKENNIEMI, Veikko Antero

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSKENNIEMI, Veikko Antero Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. [...] Nel 1920 ebbe la cattedra di letteratura nazionale e mondiale nell'università finnica di Turku (Åbo); dal 1925 al '32 vi tenne l'ufficio di rettore. Come poeta esordì con un volume di Runoja (Poesie, 1906), ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali