• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Scienze politiche [8]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [5]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [1]
Geopolitica [2]
Storia contemporanea [1]
Cinema [1]

Ouattara, Alassane

Enciclopedia on line

Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerra civile che ha segnato il paese nei primi anni Duemila è stato a capo del Rassemblement des Républicains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA CENTRALE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouattara, Alassane (1)
Mostra Tutti

etnoreligioso

NEOLOGISMI (2018)

etnoreligioso (etno-religioso), agg. Relativo alla religione propria di un’etnia, di una comunità nazionale. • Tra i colpi di stato e le faide sanguinose tra cristiani e musulmani, è emerso [Laurent] [...] Gbagbo al quale [Alassane] Ouattara si è contrapposto definendosi l’erede di [Félix Houphouët] Bougny, un leader «al di sopra delle fazioni» per riportare la pace etno-religiosa. (Gazzettino, 3 aprile 2011, p. 13, Esteri) • sebbene il salafismo di ... Leggi Tutto
TAGS: WAHHABISMO – BOKO HARAM – SALAFISMO – MUSULMANI – OUATTARA

Costa d’Avorio

Enciclopedia on line

Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] incarico e solo nell’apr. del 2011 le forze speciali dell’ONU sono riuscite ad arrestarlo e a permettere l’insediamento di Ouattara. Alle elezioni legislative tenutesi nel dicembre 2011, e i cui risultati sono stati resi noti solo nel marzo dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Avorio (13)
Mostra Tutti

Coulibaly, Amadou Gon

Enciclopedia on line

Coulibaly, Amadou Gon. – Uomo politico ivoriano (Abidjan 1959 - ivi 2020). Ingegnere, deputato dal 1995 al 1999 e nuovamente dal 2011, sindaco di Korhogo dal 2001, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: [...] 2017, nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione approvata nel novembre precedente, è stato nominato premier dal presidente A. Ouattara, del quale è stato uomo di fiducia, subentrando nella carica al dimissionario D.K. Duncan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – OUATTARA – KORHOGO – ABIDJAN

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] ruolo nelle violenze del 2010-11. La Costa d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è stato presidente di turno tra il 2012 e il 2014 –, della Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) e della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – AFRICA OCCIDENTALE

Gbagbo, Laurent Koudu

Enciclopedia on line

Gbagbo, Laurent Koudu Uomo politico ivoriano (n. Gagnoa 1945), fondatore del Front populair ivorien (1982), di ispirazione socialista. Nel 2000, dopo l'esilio in Francia, G. è stato imposto presidente della Costa d'Avorio da [...] e solo nell’aprile 2011 le forze speciali dell’ONU sono riuscite ad arrestarlo e a permettere l’insediamento di Ouattara; nel novembre successivo, a pochi giorni dalle elezioni legislative in Costa d'Avorio, l'uomo politico è stato trasferito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ALASSANE OUATTARA – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gbagbo, Laurent Koudu (1)
Mostra Tutti

Duncan, Daniel Kablan

Enciclopedia on line

Duncan, Daniel Kablan Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] 1999 un colpo di Stato militare ha destituito Bédié e ha costretto D. ad abbandonare l’incarico. Con l’elezione di A. Ouattara alla presidenza, però, D. è tornato in Parlamento come ministro degli Affari esteri (2011) ed è stato nominato premier in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – OUATTARA – PARIGI

Soro, Guillaume

Enciclopedia on line

Soro, Guillaume Soro, Guillaume. – Uomo politico ivoriano (n. Kofiplé 1972). Dirigente del movimento studentesco, nel corso degli anni Novanta è stato più volte incarcerato. Alla guida del Movimento patriottico della [...] , nel 2007, primo ministro. A partire dal 2010, in una nuova convulsa fase politica, S. si è schierato con A. Ouattara contro L. Gbagbo nella lotta per la presidenza della Repubblica. Dimessosi nel marzo 2012 e nominato nello stesso mese presidente ... Leggi Tutto
TAGS: OUATTARA

Ahoussou, Jeannot Kouadio

Enciclopedia on line

Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] : già ministro della Giustizia e dei Diritti Umani (2010-12), nel marzo del 2012 è stato nominato capo del governo da Ouattara. Rimasto in carica fino al novembre dello stesso anno, A. è stato sostituito da D. K. Duncan, altro componente del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – OUATTARA – ABIDJAN – RENNES

Costa d'Avorio: Ivoirite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il concetto di ivoirité è stato promosso durante gli anni Novanta del 20° secolo dall’allora presidente Bédié ed è stato poi fatto proprio dall’ex presidente Gbagbo. L’ivoirité pretende di definire la [...] , musulmano nativo di Kong, nel nord del paese, figlio di un cittadino del Burkina Faso; Ouattara, che era stato peraltro ministro con Houphouët-Boigny, non aveva potuto così candidarsi alle presidenziali del 1995 e poi a quelle del 1999. L’ivoirité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali