• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [15]
Storia [12]
Temi generali [10]
Arti visive [8]
Diritto civile [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [6]
Biografie [6]
Archeologia [5]
Sociologia [4]

Brunner, Otto

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Mödling 1898 - Amburgo 1982); prof. di storia medievale e moderna dal 1931 a Vienna, quindi (1954) ad Amburgo. Dopo ricerche di storia dell'economia e dell'amministrazione, ha indagato i problemi delle strutture sociali e culturali in Germania e in Europa tra il Medioevo e l'età moderna (Das Finanzwesen der Stadt Wien bis ins 16. Jahrhundert, 1929; Land und Herrschaft, 1939, nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ MODERNA – GERMANIA – MEDIOEVO – AMBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunner, Otto (1)
Mostra Tutti

BREGENZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il passo dello Spluga e il passo dell'Arlberg. L'antica Brigantium occupava il posto dell'odierna Obere Stadt che si presenta ancora a forma di quadrilatero irregolare, su ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ANTICHITÀ ROMANE – SCHWARZENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGENZ (1)
Mostra Tutti

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia. Storia. - Posta sulla via naturale che dal medio Danubio porta lungo la Sava alle Alpi della pianura veneta, la Carniola fin dall'epoca preistorica fu percorsa da popoli migranti verso l'Occidente. ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – OTTOCARO II – NAPOLEONE – SLOVENIA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Craina

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si sa nulla né sul luogo e data di nascita, né sui primi anni di lui. Probabilmente di origine slava del sud, dovette essere membro dell'ordine domenicano a Udine (perciò è chiamato anche, talora, Andrea da Udine). Il 18 gennaio 1476, divenne arcivescovo titolare di Cranea (Craina, ed è perciò indicato col nome di Andrea di Craina). L'identificazione di Cranea non è tuttavia facile. Escluso in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SALONICCO – PADERBORN – CARNIOLA – ALBANIA

AUERSPERG

Enciclopedia Italiana (1930)

. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza e ad un considerevole ampliamento dei suoi dominî. Nella difesa contro le invasioni turche, sempre rinnovatesi dalla seconda metà del sec. XV, gli Auersperg hanno avuto una parte notevole. Nell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – FERDINANDO IV – LEOPOLDO I – CARDINALE – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERSPERG (1)
Mostra Tutti

ALBERTO VI d'Asburgo, il Prodigo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vienna nel 1418, dal duca Ernesto di Stiria (ramo leopoldino degli Asburgo), ebbe il titolo di arciduca il 6 gennaio 1453, e morì in Vienna il 2 dicembre 1463. La sua vita fu una lotta continua contro il fratello maggiore Federico (imperatore Federico III), la cui fiacca, ma ostinata passività differiva profondamente dal carattere aggressivo di Alberto VI. Nel 1439 Federico gli cedette la ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI BOEMIA – BASSA AUSTRIA – ALTA AUSTRIA – FEDERICO III – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO VI d'Asburgo, il Prodigo (2)
Mostra Tutti

BUCHOLTZ, Franz Bernhard, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatieo e storico, nato a Münster il 10 giugno 1790, morto a Vienna il 4 febbraio 1838. Dopo aver compiuto gli studî universitarî a Münster e Gottinga, fece parte dapprima della legazione austriaca presso la Dieta di Francoforte sul Meno; poi fu chiamato a Vienna e passò il resto della sua vita nella Cancelleria di stato, sotto gli ordini del cancelliere principe di Metternich. B. spiegò anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – METTERNICH – GOTTINGA – AUSTRIA – MÜNSTER

BOMBELLES, Heinrich Franz, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari dell'Austria e prese parte alle guerre contro Napoleone nel 1805, 1809, 1813. In questo anno entrò nella carriera diplomatica che lo condusse a Londra, Lisbona e Pietroburgo. Nel 1827 e '28 rappresentò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – VERSAILLES – RATISBONA – NAPOLEONE – CARNIOLA

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini in gran parte naturali, indicati a nord dalle creste degli Alti Tauri e delle Alpi Carinziane, ad est dalla Kor Alpe, a sud dalle Caravanche e dalle Alpi Carniche. Solo a occidente le alte valli della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi anni del suo regno, vi furono continui contrasti tra i cugini e la nobiltà, per la tutela del fanciullo minorenne. Ma nel 1411, A. fu dichiarato maggiorenne; e allora fu decisiva per la sua politica ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI BASILEA – PRINCIPI ELETTORI – REGNO DI GERMANIA – SZÉKESFEHÉRVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali