• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4963 risultati
Tutti i risultati [4963]
Biografie [1809]
Storia [1140]
Arti visive [474]
Religioni [293]
Diritto [255]
Letteratura [256]
Geografia [187]
Archeologia [219]
Cinema [187]
Economia [162]

Otto Santi, guerra degli

Enciclopedia on line

Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio [...] XI nel 1376, diedero alla magistratura degli Otto della guerra, istituita dal comune per dirigere la lotta. Dinnanzi al tentativo di restaurazione di un forte Stato della Chiesa in vista del ritorno della Santa Sede da Avignone a Roma, i Fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – OTTO DELLA GUERRA – BERNABÒ VISCONTI – SANTA SEDE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto Santi, guerra degli (1)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] mala femmina. Marchionne di Coppo Stefani non accenna a un particolare che troviamo nel Maconi: ai discorsi ch'ella avrebbe tenuto ai Priori ed agli Otto della guerra; ma è probabile che si tratti d'un'invenzione di lui, così come c'è da dubitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

Ciompi, tumulto dei

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ciompi, tumulto dei Carlo Varotti Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] clientele legate alle Arti minori. Durante la guerra contro papa Gregorio XI (1375-78), la cosiddetta guerra degli Otto santi (dal nome che il popolo aveva dato ironicamente agli Otto della guerra, la magistratura straordinaria incaricata di gestire ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SALVESTRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciompi, tumulto dei (3)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Orlando

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAVOLTI, Orlando Roberto Palmarocchi Storico, nato a Siena il 17 giugno 1515. Apparteneva a famiglia nobile ed ebbe molte cariche pubbliche: nel 1538 fu del concistoro, nel 1552 seguì come segretario [...] Girolamo Tolomei ambasciatore a Carlo V, nel 1554 fu degli Otto della guerra. Dopo la caduta della repubblica, fu gonfaloniere maestro per il "terzo" di Camollia nel 1563, capitano del popolo nel 1569 e nel 1589. Morì il 27 agosto 1596. Compose una ... Leggi Tutto

CANADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] T. Forrestall. Scultura. - Nell'intervallo fra le due guerre i maggiori esponenti della scultura canadese hanno fatto capo alla Sculptors Society of Canada Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di Germania (Frei Otto). Non è molto se si ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ancora impegnato in lavori di fortificazione, a Capalbio (ibid., p. 566), e il 27 novembre dello stesso anno scriveva da Campagnatico agli Otto della guerra inviando "la pianta de la terra di Campagnatico fatta con quella diligenza e prestezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] ; Cilia, che si maritò con Antonio Macci e Francesco, nato intorno al 1371. Nel dicembre 1377 gli venne affidata dagli Otto della guerra, insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, la registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] . Il neoeletto capitano si accampò tra Montalto e Toscanella da dove, ai primi di marzo, scriveva agli Otto della guerra per indurli alla resa e al riconoscimento della sovranità romana: le risposte del 5 e 15 marzo, del 23 aprile e 14 maggio, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giovanni (Giovanni di Dino) Roberto Barducci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] legati di papa Gregorio XI, che stavano ricomponendo in Romagna il dominio pontificio: fu infatti uno degli Otto della guerra, soprannominati gli Otto santi, che riuscirono a far sollevare terre e Comuni sottoposti alla Chiesa, come Viterbo e Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERIGHI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERIGHI, Amerigo Gaspare De Caro Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] di compilare una nuova costituzione (agosto 1552). Il 23 apr. 1554 era degli Otto della Guerra, la suprema magistratura repubblicana che diresse la disperata resistenza della città, assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 497
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali