Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. Ministro delle Finanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté [...] la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre per il trasferimento della capitale a Firenze. ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
(Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di Sabina Spitalieri di Cessole.
Appartenne a un’antica famiglia del Nizzardo, originaria di Lantosca, nobilitata nel 1617. I ... ...
Leggi Tutto
Politico (Torino 1803-ivi 1868). Ministro delle Finanze (1844-48) del regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello Stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre per il trasferimento della ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868). Funzionario dell’Azienda delle Finanze del Regno sabaudo, nel 1844 divenne primo segretario di Stato per gli affari di Finanze e riuscì ad attuare una politica così efficace che nel marzo 1848, quando divenne ministro delle Finanze, vi erano ben 90 milioni di ... ...
Leggi Tutto
Francesco Lemmi
Nato a Torino, il 26 giugno 1803, da Ignazio conte di Pralungo e da Sabina Spitalieri di Cessole, morto ivi il 10 febbraio 1868. La sua carriera si svolse nell'amministrazione finanziaria e nel consiglio di Conferenza. Ministro dal 29 agosto 1844, seppe economizzare e tesaurizzare così ... ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] 1851). Il 19 aprile 1851 passò alle Finanze, e in tale ufficio, valendosi dell'opera del conte OttavioThaondiRevel, suo avversario politico, fece un prestito a Londra, riuscendo a sottrarre il Piemonte dalla dipendenza della casa Rothschild ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 'intervento francese che, prima ancora che la mediazione si svolgesse, obbligò il ministero Casati a dimettersi, invitò il conte OttavioThaondiRevel a formare un nuovo ministero (7 agosto) e concluse con l'Austria l'armistizio (9 agosto). Il 15 ...
Leggi Tutto
SALASCO, Armistizio di
Francesco Lemmi
Dopo il combattimento di Milano e la resa della città agli Austriaci (4-5 agosto 1848), Carlo Alberto, ottenuta una tregua di due giorni, che poi divennero cinque, [...] che furono accettate (7-8 agosto) e fu dato incarico di costituire il nuovo governo a OttavioThaondiRevel. Il 9 l'armistizio fu firmato a Milano dal gen. Carlo Canera di Salasco, capo di stato maggiore dell'esercito sardo, e dal gen. austriaco J ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] alla Camera del 6 febbraio, in risposta all’incalzante opposizione della Destra diOttavioThaondiRevel e Solaro della Margarita e della Sinistra di Angelo Brofferio.
Su questa erosione della prerogativa regia negli affari internazionali ebbe ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] a Genova non lo attaccassero; anzi gli indirizzò parole di sostanziale comprensione per il mutamento di posizione.
Dopo l'armistizio Salasco il conte OttavioThaondiRevel, incaricato di formare un nuovo gabinetto nel quale avrebbe poi assunto il ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] vacante dopo la sua partenza. Grazie soprattutto all’appoggio del Circolo politico nazionale, di cui era presidente, Radice ebbe la meglio sul candidato moderato OttavioThaondiRevel. Pochi mesi dopo il nuovo ministero Gioberti gli offrì l’incarico ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] come al possibile sposo per la sua seconda figlia, l’arciduchessa Olga di Russia (1822-1892). Lo zar incontrò Carlo Alberto a Genova dal 18 in merito. Il 16 luglio il conte OttavioThaondiRevel (ministro delle Finanze sotto Carlo Alberto dal 1844 ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] d'Azeglio: ritratto morale e politico, Firenze 1866; Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia,duca di Monferrato, Firenze 1866; Il conto OttavioThaondiRevel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868; Annali del ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Adelaide, Maurizio e Sofia; il ramo primogenito, marchesi ThaondiRevel e Sant'Andrea, proseguì con Giuseppe Alessandro (1756-1820), governatore di Sassari, generale di Fanteria, governatore di Torino e primo comandante generale dei Carabinieri, e ...
Leggi Tutto