• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [31]
Archeologia [28]
Biografie [26]
Storia [17]
Italia [7]
Europa [6]
Religioni [7]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]

Otricoli

Enciclopedia on line

Otricoli Comune della prov. di Terni (27,3 km2 con 1915 ab. nel 2008). Il centro è posto a 209 m s.l.m. su un colle tra il Tevere e il suo affluente Aia. La città antica, l’umbra Ocris poi lat. Ocriclum e Ocriculum, si alleò con Roma tra la fine del 4° e l’inizio del 3° sec. a.C.; municipio (90 a.C.), ebbe una certa floridezza in età imperiale. Importante area archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TEVERE – S.L.M – ROMA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otricoli (1)
Mostra Tutti

OTRICOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996 OTRICOLI (v. vol. V, p. 805) C. Pietrangeli La Soprintendenza Archeologica dell'Umbria ha effettuato recentemente una serie di scavi e restauri nel teatro, nell'anfiteatro, [...] bordo adorno di una croce e di girali e con piano incavato, sul tipo degli altari di Baccano e di Auriol (VI sec. d.C.). Bibl.: C. Pietrangeli, Otricoli, un lembo dell'Umbria alle porte dì Roma, Roma 1978; G. Dareggi, Una terracotta architettonica da ... Leggi Tutto

OTRICOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996 OTRICOLI C. Pietrangeli Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] scavi promossi da Pio VI tra il 1776 e il 1784 e fu erroneamente creduto copia dello Zeus di Fidia, lo Zeus di Otricoli, nel Museo Pio Clementino in Vaticano, copia in marmo lunense da originale greco del sec. IV (v. bryaxis). Bibl.: G. A. Guattani ... Leggi Tutto

Sillani, Tomaso

Enciclopedia on line

Pubblicista (Otricoli 1888 - Roma 1961); iniziò la sua attività come critico letterario e d'arte; durante la prima guerra mondiale svolse vivace attività irredentistica e di propaganda colonialista nell'associazione [...] Pro Dalmazia e nel Comitato pro Adriatico italiano. Fu tra i fondatori (1918) della Rassegna Italiana, periodico di politica estera e coloniale, e del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OTRICOLI – DALMAZIA – ROMA

SILLANI, Tomaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLANI, Tomaso Scrittore, nato a Otricoli il 25 marzo 1888. Esordì con un libro di versi e larga collaborazione letteraria e artistica in riviste italiane e straniere; agl'inizî della guerra mondiale [...] fu tra i promotori dell'associazione Pro Dalmazia di cui divenne segretario generale. Nominato consigliere e capo dell'ufficio stampa del comitato centrale Pro Adriatico italiano, consacrò alle rivendicazioni ... Leggi Tutto

SILLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Tommaso Alessio Quercioli (Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia. Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] dapprima a Pescara e quindi a Chieti, città nelle quali Sillani frequentò senza particolare entusiasmo l’istituto tecnico. Fin da giovane mostrò interesse per gli studi letterari, in particolare per la ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERCOLE LUIGI MORSELLI

ERCULEI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio Arnaldo Morelli Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] 'anno risulta essere di nuovo a Modena nel collegio di S. Carlo, dove morì il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl.: Otricoli, parrocchia S. Maria Assunta, Registro dei battezzati e cresimati, c. 101v; Archivio di Stato di Modena, Estense, Musica e musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTRICOLENSI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTRICOLENSI, Vasi E. Paribeni Il tentativo di assegnare a fabbriche di Otricoli quella produzione di "pre-sigillata" che corrisponde abbastanza bene alle coppe megaresi è stato gradualmente abbandonato [...] e il nome stesso sostituito dalla denominazione meno impegnativa di Classe di Popilius dal nome del più famoso figulo che ne ha firmati i prodotti. Se infatti due o tre coppe di questo gruppo portano in ... Leggi Tutto

MUZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZI, Giovanni Maria Lupi – Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini. Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] abitava in via delle Carrozze nel territorio della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina e che il padre faceva il servitore (secondo alcune fonti portinaio presso il collegio liegese, secondo altre al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA

FORUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM NOVUM A. M. Reggiani Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] in direzione di Terni. Il centro ebbe una certa importanza per l'urbanizzazione del territorio; compare, infatti, nell'elenco dei municipi romani redatto da Plinio (Nat. hist., III, 12, 106) e riproducete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
utricolare
utricolare (o otricolare) agg. [der. di utricolo (o otricolo)]. – 1. In anatomia: a. Relativo all’utricolo dell’orecchio. b. Nervo u., ramo del nervo vestibolare che innerva la macula acustica dell’utricolo. 2. In botanica, achenio u., achenio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali