• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [15]
Chirurgia [5]
Patologia [4]
Biografie [3]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Acustica [2]
Fisica [2]
Biofisica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

otosclerosi

Enciclopedia on line

Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in soggetti di giovane età e ha spesso carattere ereditario recessivo. Le tipiche lesioni anatomiche dell’o. riguardano il labirinto osseo e sono rappresentate da fenomeni degenerativi a carico delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otosclerosi (3)
Mostra Tutti

fenestrazione

Dizionario di Medicina (2010)

fenestrazione Intervento chirurgico ideato per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di un’apertura artificiale del canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, [...] bloccata dal processo morboso. Tale apertura ha lo scopo di permettere il passaggio delle onde sonore e la loro trasmissione alla coclea; su di essa viene apposto un lembo cutaneo o venoso capace di vibrare ... Leggi Tutto

fenestrazione

Enciclopedia on line

In otoiatria, intervento chirurgico ideato per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di un’apertura artificiale del canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, bloccata [...] dal processo morboso. Tale apertura ha lo scopo di permettere il passaggio delle onde sonore e la loro trasmissione alla coclea. In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su altro involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OTOSCLEROSI – INVOLUCRO – ORTOPEDIA – COCLEA

stapedectomia

Dizionario di Medicina (2010)

stapedectomia Asportazione della staffa dall’orecchio medio, una delle tecniche impiegate nella cura dell’otosclerosi; in questa malattia, infatti, si verifica una crescita anomala dell’osso a nido d’ape [...] staffa, l’ossicino che vibra tutte le volte che le onde sonore urtano contro la membrana del timpano; nell’otosclerosi quindi poche o nessuna delle onde sonore che entrano nell’orecchio vengono trasmesse all’orecchio interno, determinando una sordità ... Leggi Tutto

cofochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

cofochirurgia Disciplina riguardante gli interventi chirurgici atti a risolvere la sordità, dovuta, per es., a otosclerosi. ... Leggi Tutto

platinectomia

Enciclopedia on line

In medicina, asportazione della base della staffa, la platina, inglobata nella massa ossea sclerotica: è uno dei tempi della terapia chirurgica dell’otosclerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OTOSCLEROSI

stapedotomia

Dizionario di Medicina (2010)

stapedotomia Asportazione della testa e delle branche della staffa dell’orecchio medio, una delle tecniche impiegate, come la stapediolisi e la stapedectomia, nella cura dell’otosclerosi. La scelta del [...] tipo di intervento dipende dal grado di fibrosi che interessa l’orecchio medio ... Leggi Tutto

stapediolisi

Dizionario di Medicina (2010)

stapediolisi Intervento di chirurgia otoiatrica, rivolto a ripristinare la mobilità della staffa irrigidita da un processo di anchilosi o di ossificazione. Costituisce un metodo di cura dell’otosclerosi. ... Leggi Tutto

Lermoyez, Marcel

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Medico, fu il primo a fondare nell'ospedale Saint-Antoine di Parigi una sezione di otorinolaringologia. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] dell'orecchio, sullo spasmo dell'arteria uditiva interna, sull'otosclerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – MENINGITE – CAMBRAI

Lermoyez, Marcel

Dizionario di Medicina (2010)

Lermoyez, Marcel Otorinolaringoiatra francese (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Fondò la sezione di otorinolaringologia nell’ospedale Saint-Antoine di Parigi. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] dell’orecchio, sullo spasmo dell’arteria uditiva interna, sull’otosclerosi. Sindrome di Lermoyez Sindrome labirintica caratterizzata da acufeni, ipoacusia e vertigini. Si manifesta con una peculiare successione sintomatologica: per primi compaiono il ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
otoscleròṡi
otosclerosi otoscleròṡi (o otosclèroṡi) s. f. [comp. di oto- e sclerosi]. – Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari alterazioni del tessuto osseo della capsula labirintica...
fenestrazióne
fenestrazione fenestrazióne s. f. [der. del lat. fenestrare «munire di finestre»; cfr. finestrato e fenestrato]. – 1. Intervento chirurgico per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di una apertura artificiale del canale semicircolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali