• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [49]
Biografie [23]
Patologia [8]
Chirurgia [7]
Farmacologia e terapia [5]
Discipline [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Anatomia [4]
Biologia [3]
Ingegneria [2]

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I progressi biomedici e tecnologici hanno via via ampliato e approfondito le possibilità diagnostiche e terapeutiche. Per es., è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti

estubazione

Enciclopedia on line

In otorinolaringoiatria, asportazione della cannula precedentemente introdotta in trachea, nella intubazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – INTUBAZIONE – TRACHEA

Arslàn, Michele

Enciclopedia on line

Arslàn, Michele Otorinolaringoiatra (Padova 1904 - ivi 1988); prof. di otorinolaringoiatria dal 1952, ha insegnato nell'univ. di Padova. Si è interessato soprattutto dei problemi della fisiopatologia dell'apparato vestibolare [...] e delle malattie del collageno in otorinolaringoiatria; ha proposto la cura della sindrome di Ménière con gli ultrasuoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DI MÉNIÈRE – OTORINOLARINGOIATRA – COLLAGENO – PADOVA

rinoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

rinoscopia Esame endoscopico, di uso corrente in otorinolaringoiatria, avente lo scopo di esaminare le condizioni anatomiche delle cavità nasali. La r. si avvale di particolari strumenti (speculi, specchietti, [...] rinoscopi) mediante i quali è possibile l’esame diretto del vestibolo, dei turbinati e delle fosse nasali (r. anteriore), delle coane e del rinofaringe (r. posteriore). Oltre a tali possibilità la r. permette ... Leggi Tutto

MALAN, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALAN, Arnaldo Claudio MASSENTI Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] della specialità. Si ricordano: Tonsilliti palatine e nefropatie, in Atti del XXIV congresso dclla Società italiana di otorinolaringoiatria, 1928; Tromboflebite del seno cavernoso di origine auricolare, in Atti del 1° Congresso della Societas latina ... Leggi Tutto

GRAZZI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZZI, Vittorio Guglielmo Bilancioni Otorinolaringoiatra, nato a Sinalunga il 2 agosto 1849, morto a Firenze il 17 aprile 1929. Perfezionatosi in otorinolaringoiatria a Parigi e a Londra, nel 1884 [...] ottenne a Firenze la docenza. Nel 1892 ebbe l'incarico nell'università di Pisa e divenne quindi straordinario e poi ordinario, lasciando, per limiti di età, la cattedra nel 1924. L'attività del G., oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] oto-rhino-laring. internationales. Scrisse: Les paralysies laryngées associées, Lione 1916; La sensibilisation anaphylactique, Parigi 1926. In neuropatologia è particolarmente noto per avere messo in evidenza ... Leggi Tutto

diafanoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

diafanoscopia Tecnica (detta anche di transilluminazione) basata sull’esame della trasparenza di organi o tessuti alla luce emessa da una sorgente luminosa. Per es., in otorinolaringoiatria la d. trova [...] impiego nella diagnosi delle sinusiti, perché il seno infiammato, esplorato con tale tecnica, appare opaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafanoscopia (1)
Mostra Tutti

BILANCIONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] di medaglia d'argento. Nel 1919, premio Baccelli (medaglia d'oro al merito clinico). Dal 1924 al 1929 resse la cattedra di otorinolaringoiatria nell'università di Pisa; nel 1929 successe al suo maestro Gherardo Ferreri alla direzione della clinica ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – UNIVERSITÀ DI PISA – RIMINI – ROMA

auricola

Dizionario di Medicina (2010)

auricola In cardiologia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore: quello di destra è in rapporto anatomico con l’aorta ascendente, quello di sinistra con l’arteria polmonare. ● In otorinolaringoiatria, [...] padiglione auricolare (➔ padiglione) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
otorinolaringoiatrìa
otorinolaringoiatria otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
otorinolaringoiatra
otorinolaringoiatra s. m. e f. [comp. di oto-, rino-, laringo- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in otorinolaringoiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali