• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [4]
Religioni [2]
Storia [2]
Fisica [3]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Meteorologia [2]
Italia [1]
Europa [1]

ostro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ostro òstro [Dr. del lat. auster -tri] [GFS] Nella meteorologia, lo stesso che austro, vento da sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostro (2)
Mostra Tutti

Austro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Austro Giorgio Stabile . Vento di sud, che nelle rose dei venti romani era indicato come Auster e come Ostro o Mezzodì nelle rose italiane del Medioevo. D. cita il nome di A. in Pg XXXII 99, per indicare [...] il Sud (v. AQUILONE). In Rime C 14-22 D. allude ad A. in una lunga e minuziosa descrizione ispirata a Lucano (IX 447-457), al quale D. stesso rimanda in Mn II IV 6 Lucanus in nono Farsaliae meminit incredibilem ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] , dal caldo deserto del Sahara, e causa precipitazioni nelle regioni alpine dell’Italia; effetti analoghi si possono imputare anche all’ostro, il vento del sud. Da SO arriva il libeccio che scarica la sua umidità sugli Appennini. Il vento di ponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

PORTO RE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] . Esso domina, dal fondo di un piccolo e riparato golfo, l'ingresso del Canale di Buccari, fra la Punta Sercica e la Punta di Ostro, e il Canale Maltempo situato tra l'isola di Veglia e la costiera croata, di fronte allo scoglio di S. Marco. La sua ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (n)s(ulum). 32) Qasr el Azraq: AE 1974, 661; AE 1977, 836; AE 1994, 1795; AE 2001, 1974: [Salvo d(omino) n(ostro)] Constantino Maxi/[mo Victo]re Triumfatore se/[mp(er) Aug(usto) e]t Constantino et / [Consta]ntio nn(o)bb(ilissimis) Caess(aribus) / [in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

VENTI, Rosa dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTI, Rosa dei Giuseppe Caraci Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] - anch'essa propria degli Italiani - in otto rombi, denominati tramontana (N.), greco (NE.), levante. (E.), scirocco (SE.), ostro (S.), libeccio (SO.), ponente (O.) e maestro (NO.). Da questa divisione poi, per successive bisettrici degli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

enigmistica

Enciclopedia on line

Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] tutte le vocali che nell’intero figurano ripetute; per es.: dalla parola crostaceo si formano le parti sacco, ostro, estro, astro, sarto, serto, secco, tacco, scarto, scorta ecc.); parola decrescente (che consiste nella successiva decapitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – SILLOGISTICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enigmistica (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] promulgate da C. Flaminio. La nascita della città di Suasa (tra San Lorenzo e Castellone di Suasa) e della vicina Ostra (Ostro Vetere) in seguito alla Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim dividundo del 232 a.C. porta a una massiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Gallo), Antonio Elena Del Gallo Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] C, ottava 38, il Tasso manifesta la sua gratitudine all'amico facendone gli elogi: "Antonio Gallo, cui d'altro, che d'ostro fregia la fama l'onorata chioma". In una lettera del 17 nov. 1558 Tasso conforta l'amico, addolorato da accuse malevole e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , ma ripete tale appellativo nella lingua propria. Si ha così: Linguaglossa, Punta d'Ostro (all'ingresso alle Bocche di Cattaro, punta significa lo stesso che sl. ostro), Bannockburn (Scozia, nel sec. XIII soltanto Banoc, parola celtica che vuol dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
òstro¹
ostro1 òstro1 s. m. [dal lat. ostrum, e questo dal gr. ὄστρεον, che oltre al sign. di «ostrica, conchiglia» aveva anche quello di «porpora»]. – Sinon. letter. di porpora, nei suoi due sign. fondamentali: 1. Sostanza colorante purpurea estratta...
òstro²
ostro2 òstro2 s. m. [lat. auster -stri]. – Lo stesso che austro, vento che soffia da sud: verso sera spirò vento di ostro e fu buono per noi (Comisso). Per estens., il sud, come punto cardinale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali