• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [18]
Biologia [12]
Patologia [6]
Anatomia [4]
Citologia [2]
Istologia [3]
Zoologia [3]
Fisiologia generale [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]

osteoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

osteoblasto Cellula di origine mesenchimale deputata alla produzione della componente organica della matrice ossea e, poi, alla sua progressiva mineralizzazione per deposizione di sali di calcio e di [...] fosforo. Al termine di tale processo, gli o. rimangono inclusi nella parete calcificata da loro stessi formata e si trasformano in osteociti ... Leggi Tutto

osteoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

osteoblastoma Tumore benigno costituito da osteoblasti che, localizzato alla colonna vertebrale e ai piedi, si manifesta in soggetti giovani. Di reperto radiologico occasionale, non provoca solitamente [...] sintomi invalidanti e non necessita di asportazione chirurgica, a meno che la localizzazione particolare non interferisca con i movimenti articolari provocando dolore ... Leggi Tutto

cementoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

cementoblasto La cellula del cemento dentario, analoga morfologicamente agli osteoblasti. ... Leggi Tutto

teriparatide

Dizionario di Medicina (2010)

teriparatide Farmaco di natura polipeptidica, costituito dal frammento attivo dell’ormone paratiroideo con 34 amminoacidi. Poiché le azioni fisiologiche del paratormone consistono nella stimolazione [...] degli osteoblasti, aumentando indirettamente l’assorbimento del calcio a livello intestinale e incrementandone il riassorbimento a livello dei tubuli renali, la t. è utilizzata in alcune forme di osteoporosi. ... Leggi Tutto

osteocalcina

Dizionario di Medicina (2010)

osteocalcina Proteina costituita da una catena lineare di 49 amminoacidi, nella cui molecola è caratteristicamente presente anche l’acido carbossiglutammico (acido glutammico carbossilato), dotato di [...] grande affinità per gli ioni calcio. L’o. è secreta dagli osteoblasti e fa parte della componente proteica non collagena della matrice ossea (➔ osseina); svolge un ruolo significativo nei meccanismi di mineralizzazione del tessuto osseo. In ... Leggi Tutto

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] di o. epifisari; l’accrescimento del diametro dell’osso avviene per apposizione di nuovo tessuto osseo prodotto dagli osteoblasti del periostio, mentre gradualmente si allarga la cavità diafisaria, che è occupata dal midollo osseo, per distruzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

osteopenia

Dizionario di Medicina (2010)

osteopenia Diminuzione dei componenti minerali dell’osso in alcuni o in tutti i segmenti scheletrici. Si distingue dall’osteoporosi, nella quale può evolvere, perché ha solamente carenza di contenuto [...] minerale, ma non di matrice ossea proteica; in questo stadio l’azione degli osteoblasti è ancora in equilibrio con quella degli osteoclasti. L’o., dovuta a menopausa, a terapia corticosteroidea, a malattie renali o a immobilizzazione, si cura con un ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOPOROSI – OSTEOCLASTI – ESTROGENI – MENOPAUSA

osseo, tessuto

Enciclopedia on line

Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] livello del periostio e dell’endostio e all’interno dei canali di Havers e di Volkmann. Gli osteoblasti sono cellule piuttosto grandi con citoplasma intensamente basofilo in cui sono dimostrabili istochimicamente alta attività fosfatasica alcalina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – CALCITONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseo, tessuto (1)
Mostra Tutti

mineralizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mineralizzazione Processo fisiologico di deposizione di minerali nei tessuti biologici. Nell’uomo interessa principalmente il tessuto osseo e i denti. Mineralizzazione dell’osso La m. dell’osso consiste [...] minerali (calcio, fosfato, carbonato, magnesio e, in minor misura, sodio) nella matrice ossea, dovuta all’attività degli osteoblasti: è una delle fasi del metabolismo del tessuto osseo (➔ ossificazione). La m. della matrice organica è inizialmente ... Leggi Tutto

periostio

Enciclopedia on line

Membrana connettivale che avvolge l’osso; dal punto di vista istologico, è costituita da due strati, uno esterno, che serve per l’attacco dei muscoli, formato da fasci connettivi frammisti a fibre elastiche, [...] , attraversato da numerosi vasi sanguigni, formato oltre che dai fasci connettivi e dalle fibre elastiche, anche da numerosi osteoblasti deputati all’accrescimento dell’osso. La periostite è l’infiammazione acuta o cronica a carico del p., di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – PERIOSTITE – OSTEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periostio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
osteoblàstico
osteoblastico osteoblàstico agg. [der. di osteoblasto] (pl. m. -ci). – In istologia, relativo agli osteoblasti.
osteoblasto
osteoblasto s. m. [comp. di osteo- e -blasto]. – In istologia, elemento cellulare derivato dalla cellula mesenchimale, dotato delle capacità di produrre tutti i costituenti della sostanza organica del tessuto osseo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali