• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [22]
Zoologia [15]
Anatomia [16]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Antropologia fisica [3]
Botanica [3]
Patologia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Storia della medicina [2]

mandibola

Enciclopedia on line

L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] . condizioni simili a quelle dei Rettili; la cartilagine di Meckel, ben sviluppata, si ossifica anche anteriormente nell’osso mandibolare; si sviluppano fortemente i dentali che però nelle forme viventi mancano di denti; nella faccia interna si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – ANTROPOMETRIA – RINCOCEFALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandibola (2)
Mostra Tutti

anfistilico, cranio

Enciclopedia on line

Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfistilico, cranio (4)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e da due membrane (membrana io-glossa, setto mediano della l.), o in formazioni anatomiche vicine (osso mandibolare, aponeurosi faringea). La mucosa che riveste la l. presenta, nella faccia superiore, caratteri particolari: a livello della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

cartilagine

Enciclopedia on line

Anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] J.F. Meckel nel 1821. Compare nell’uomo nel primo mese della vita endouterina. Viene poi sostituito dall’osso mandibolare. C. di Morgagni (o di Wrisberg) Noduli cartilaginei posti nello spessore delle pieghe ariepiglottiche della laringe. Botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – OSSIFICAZIONE – PERICONDRIO – EPIFISI – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartilagine (4)
Mostra Tutti

Lingua

Universo del Corpo (2000)

Lingua Daniela Caporossi Red. La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] e da due membrane, la ioglossa e il setto mediano che, in connessione con strutture circostanti, come l'osso mandibolare, permettono alla struttura muscolare un'ampia gamma di movimenti. La capacità gustativa si basa sul riconoscimento di quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO MUSCOLARE – OSSO MANDIBOLARE – ANCHILOGLOSSIA – CHEMIOCETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (2)
Mostra Tutti

Laringe

Universo del Corpo (2000)

Laringe Patrizia Vernole La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] formazione di una specie di cassa di risonanza tra le corde vocali e la bocca, insieme alla riduzione dell'osso mandibolare dietro gli incisivi, produttiva di una maggiore mobilità della lingua, ha contribuito all'evoluzione del linguaggio, cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA RESPIRATORIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CARTILAGINE TIROIDE – LARINGITI CRONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laringe (4)
Mostra Tutti

sistema trigeminale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema trigeminale Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] regioni omonime e fornisce fibre secretrici alla parotide); (b) il dentale inferiore (che percorre il canale scavato nell’osso mandibolare e innerva i denti dell’emiarcata corrispondente, la cute e le mucose delle regioni finitime); (c) il linguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – VELO PALATINO – FIBRE NERVOSE – GLICEROLO – MASSETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema trigeminale (3)
Mostra Tutti

TRISMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISMA (dal gr. τρισμός "stridore") Leonardo Alestra È uno dei sintomi fondamentali del quadro del tetano: consiste nella contrattura permanente, con esacerbazioni parossistiche, dei muscoli della masticazione, [...] avere, all'infuori dell'infezione tetanica, nel corso di processi infiammatorî, come flemmoni del cavo orale (angina di Ludwig), affezioni dell'osso mandibolare, della ghiandola parotide, dei denti, nella trichinosi; è noto anche un trisma isterico. ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – OSSO MANDIBOLARE – TRICHINOSI – CAVO ORALE – FLEMMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISMA (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano Ursula Weisser Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano La struttura e le funzioni del [...] faraonica, reso possibile dai resti delle tombe di Abu Sir, in Egitto, permise ad al-Baġdādī di rinvenire nell'osso mandibolare una qualche articolazione o sutura; del resto la scienza moderna conferma la mancanza di tale sutura nell'uomo adulto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

mento-mandibolare, osso

Enciclopedia on line

Osso (detto anche osso mento-meckeliano) che si trova talora, negli Anfibi, a costituire l’arco mandibolare, derivato da ossificazione della cartilagine di Meckel e situato da ambo le parti dell’estremità [...] della mandibola, ove le due metà di essa si uniscono nella sinfisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OSSIFICAZIONE – SINFISI – ANFIBI
1 2 3 4 5
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
tèmporo-mandibolare
temporo-mandibolare tèmporo-mandibolare agg. [comp. di tempor(ale) e mandibolare]. – In anatomia, che è comune all’osso temporale e alla mandibola: articolazione t.-m., in anatomia umana, l’articolazione che permette alla mandibola di muoversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali