• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [4]
Medicina [2]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]
Fisiologia generale [2]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Patologia [1]
Storia della biologia [1]
Patologia animale [1]

encondrale, ossificazione

Enciclopedia on line

Quella che prende origine da centri di ossificazione situati nello spessore degli abbozzi cartilaginei dei segmenti scheletrici; si contrappone alla ossificazione pericondrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] l'interno una laminetta d'osso; il processo istogenetico è analogo a quello dell'ossificazione diretta. La comparsa dell'ossificazione encondrale è preceduta da penetrazione nell'interno dell'elemento scheletrico di vasi accompagnati da cellule a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

mucopolisaccaride

Enciclopedia on line

Gruppo di polisaccaridi strutturali e di protezione indicati anche con il nome di glicosamminoglicani. Sono associati a proteine per formare molecole complesse note come proteoglicani. Contengono sempre [...] eliminati in eccesso con le urine: mucopolisaccariduria) e disturbi dell’accrescimento (per turbe dell’ossificazione encondrale). Le mucolipidosi sono tesaurismosi che riguardano combinazioni di mucopolisaccaridosi e lipoidosi. Sono dovute a carenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO GLUCURONICO – ACIDO IALURONICO – RITARDO MENTALE – POLISACCARIDI

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] portato dei contributi importanti sullo studio della cifosi giovanile o malattia di Scheuermann, riferita a un disturbo dell'ossificazione encondrale epifisaria dei corpi vertebrali o meglio (secondo le recenti ricerche di G. G. Schmorl e della sua ... Leggi Tutto

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] 3ª e la 4ª settimana, il callo fibroso si trasforma in callo osseo, secondo i normali processi di ossificazione encondrale e pericondrale. Quando il tessuto osseo primitivo ricongiunge i monconi di osso, la frattura appare consolidata e comincia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

oligofrenia

Dizionario di Medicina (2010)

oligofrenia Stato d’insufficienza mentale in genere, congenita o acquisita nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o. da maggior tempo note, vanno citati gli stati tossici [...] , oltre che da marcato deficit psichico, anche da rallentamento della crescita (per turbe dell’ossificazione encondrale) e da abbondante eliminazione urinaria di un particolare mucopolisaccaride, l’eparitin-solfato. Tale sindrome rientra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligofrenia (5)
Mostra Tutti

mieloplassi

Dizionario di Medicina (2010)

mieloplassi Cellula gigante polinucleata, presente nel midollo osseo, che ha la funzione di distruggere le cellule ossee e quelle cartilaginee alla fine del loro ciclo vitale. Tumore a m. (detto anche [...] da elementi scheletrici deputati al riassorbimento dell’osso e della cartilagine. Localizzato prevalentemente nelle zone a ossificazione encondrale (epifisi), specie delle ossa lunghe, il tumore a m. colpisce specialmente l’adulto, manifestandosi con ... Leggi Tutto

autostosi

Dizionario di Medicina (2010)

autostosi Processo che porta alla formazione di ossa (primarie o di sostituzione) da un preesistente modello cartilagineo attraverso ossificazione pericondrale ed encondrale (➔ ossificazione). ... Leggi Tutto

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] endocondrale; pericondrale; endoconnettiva. L’o. endocondrale (o encondrale) si verifica all’interno dell’abbozzo cartilagineo, dove , degli abbozzi cartilaginei, i centri di ossificazione. La sostituzione è tuttavia il processo prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

autostosi

Enciclopedia on line

Processo che porta alla formazione di ossa (ossa primarie o di sostituzione) da un preesistente modello cartilagineo attraverso ossificazione (➔) pericondrale ed encondrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2
Vocabolario
encondrale
encondrale (o endocondrale) agg. [der. di condro-, col pref gr. ἐν- «dentro» (o endo-) e il suff. -ale]. – In anatomia, che è compreso nella compagine del tessuto cartilagineo: ossificazione e., quella che prende origine da centri (centri...
pericondrale
pericondrale agg. [der. di pericondrio]. – In anatomia, relativo al pericondrio: ossificazione p. (o periostale), tipo di ossificazione caratteristica delle diafisi delle ossa lunghe, per cui lo strato profondo del pericondrio dà origine a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali