• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Astronomia [26]
Fisica [21]
Biografie [20]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Storia della fisica [11]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Matematica [4]
Storia dell astronomia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]

Barnard, Edward Emerson

Enciclopedia on line

Barnard, Edward Emerson Astronomo statunitense (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923). In gioventù fotografo e astronomo dilettante (nel 1881 scoprì una cometa), dopo gli studi all'univ. [...] regioni del cielo, scoprendo comete, nebulose, il quinto satellite di Giove (1892), ecc. Passò nel 1895 all'osservatorio Yerkes, allora fondato; fu prof. di astronomia pratica all'università di Chicago. Il suo nome è particolarmente legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – WISCONSIN – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnard, Edward Emerson (2)
Mostra Tutti

Parkhurst, John Adelbert

Enciclopedia on line

Astronomo (Dixon, Illinois, 1861 - Chicago 1925) all'osservatorio Yerkes dell'univ. di Chicago (dal 1898), dove si occupò specialmente di fotometria, sia visuale sia fotografica. Fra le opere: Atlas stellarum [...] variabilium (serie I-V, 1899-1908, in collab. con J. G. Hagen); Researches on stellar photometry during the years 1894 to 1906 (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – FOTOMETRIA – ILLINOIS – CHICAGO

Hale, George Ellery

Enciclopedia on line

Hale, George Ellery Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount [...] e misurò il campo magnetico delle macchie solari. Gli si deve la costruzione del riflettore con specchio di 100 pollici dell'osservatorio di Mount Wilson; lasciò i piani per il grande telescopio di 200 pollici del M. Palomar (1948), intitolato al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – SPETTROELIOGRAFO – MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hale, George Ellery (2)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] l’eccezionale moto proprio di 10,3″ all’anno, il maggiore finora conosciuto (scoperto nel 1903 da E.E. Barnard all’osservatorio Yerkes). Stelle doppie e sistemi multipli Si ritiene che la maggior parte, forse i 2/3, delle s. non siano isolate, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

cannocchiale

Enciclopedia on line

Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] . Successivamente le dimensioni dei c. sono andate sempre crescendo, sino alla fine del 19° sec., culminando nel c. dell’osservatorio Yerkes, presso Chicago, entrato in servizio nel 1897, con obiettivo a due lenti, di 102 cm di diametro e 19,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TELESCOPI RIFLETTORI – TELESCOPI RIFRATTORI – OSSERVATORIO YERKES – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale (3)
Mostra Tutti

Herzberg, Gerhard

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] all'osservatorio Yerkes (1945-48); dal 1948 al 1969 diresse il reparto di fisica del Consiglio nazionale delle ricerche del Canada. In numerosi lavori si occupò brillantemente di molteplici questioni di spettroscopia e di fisica atomica, nonché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – OSSERVATORIO YERKES – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg, Gerhard (2)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] 'epoca dei grandi strumenti che hanno permesso di sondare maggiori profondità dell'universo. Fra questi è da annoverare all'Osservatorio Yerkes, fondato da Hale e annesso all'università di Chicago, il grande rifrattore con l'obiettivo di un metro di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

SPETTROGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROGRAFO Giorgio Abetti . Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] con un termostato. Accenneremo, come esempio, lo spettrografo Bruce che va attaccato al grande rifrattore di 40 pollici dell'osservatorio Yerkes presso Chicago. Nella fig. 2 si vede il suo interno dopo che è stato tolto l'involucro, che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROGRAFO (2)
Mostra Tutti

LUNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNA (XXI, pagina 650) Lucio Gialanella Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] a noi più vicine si hanno le belle fotografie ottenute all'osservatorio Lick in California (Mount Hamylton), all'osservatorio Yerkes di Chicago da G. W. Ritchey e F. Slocum, e all'osservatorio di Mount Wilson con il telescopio Hooker di due metri e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO YERKES – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FONTANA – EUSTACHIO DIVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA (6)
Mostra Tutti

Ross, Frank Elmore

Enciclopedia on line

Astronomo e ottico (San Francisco 1874 - Altadena, California, 1960), direttore della stazione astronomica di Patuidine, fisico della Kodak-Eastman (1915-24), prof. di astronomia all'osservatorio Yerkes [...] presso Chicago (1924-39). Ha partecipato alla progettazione della parte ottica del grande telescopio di 200 pollici del Monte Palomar. È noto come effetto R. il fenomeno di deformazione delle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – ASTRONOMIA – TELESCOPIO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali