• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [10]
Storia [10]
Geografia [2]
Sport [2]
Teatro [2]
Cinema [1]
Film [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Osei Tutu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Tutu Fondatore e primo asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1660 ca.-m. 1717 ca.). Originario di Tafo e membro del clan regale Oyoko, O.T., inviato come ostaggio presso il re di Denkyira, [...] di cui i suoi erano tributari, fuggì nell’Akwamu. Qui apprese e affinò nuove forme di organizzazione politico-militare e ottenne sostegni in uomini e armi. Tornato nelle terre di origine, assistito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICETTACOLO – KUMASI – GHANA – OPOKU – AKAN

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] le relazioni con altri grandi Stati dell’Africa occidentale (Dahomey, Macina), protesse le comunità islamiche, attuò riforme amministrative e ingrandì la capitale, Kumasi, costruendovi fra l’altro un palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUFFOUR, Osei (Samuel)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUFFOUR, Osei (Samuel) Filippo Maria Ricci Ghana. Kumasi, 3 settembre 1976 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1991: King Faisal Babies Kumasi; 1991-93: Torino; 1993-95: Bayern [...] Monaco; 1995-96: Norimberga; 1996-2002: Bayern Monaco • Vittorie: 1 Champions League (2000-01), 1 Coppa Intercontinentale (2001), 1 Campionato del Mondo under 17 (1991), 4 Campionati tedeschi (1996-97, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TRAPATTONI – DIFENSORE CENTRALE – GEORGE WEAH – TEDESCO – KUMASI

Prempe II, sir Osei Agyeman

Dizionario di Storia (2011)

Prempe II, sir Osei Agyeman Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. Kumasi 1892-m. 1970). Nato Kwame Kyiretwie, succedette nel 1931 a Prempe I nella carica di capo di Kumasi e fu proclamato [...] asantehene nel 1935 allorché il governo coloniale britannico consentì la restaurazione dell’Asante sotto forma di confederazione nell’ambito del sistema di . Evitò conflitti con l’amministrazione coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kumasi

Dizionario di Storia (2010)

Kumasi Città del Ghana e capitale del regno Asante. Fondata verso la fine del 17° sec. da Osei Tutu, il fondatore dell’unione asante, K. era sede della corte e di tutte le principali istituzioni del [...] regno. L’area urbana in senso stretto era limitata, con una popolazione permanente di ca. 20 mila persone agli inizi dell’Ottocento, che tuttavia saliva a ca. 100 mila includendo il gran numero di insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GHANA – OSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kumasi (2)
Mostra Tutti

Kwaku Dua I

Dizionario di Storia (2010)

Kwaku Dua I (o Kwaku Dua Panin) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1797 ca.-m. Kumasi 1867). Succeduto a Osei Yaw Akoto, il lungo regno di K.D., dal 1834 al 1867, marcato dal conflitto [...] con le entità politiche della Costa d’Oro (➔ Fante) e i loro alleati europei, specie gli inglesi, si caratterizzò come un’epoca di relazioni pacifiche e scambi commerciali intensi. Il sovrano intrattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Opoku Ware I

Dizionario di Storia (2010)

Opoku Ware I Asantehene («re») dell’Asante nell’od. Ghana (m.1750), regnò dal 1720 al 1750, periodo di massima espansione del regno. Successore designato del fondatore Osei Tutu, salì al potere dopo [...] una fase di turbolenze e conflitto civile (1717-20). Attuò una poderosa politica espansionistica, sottomettendo Denkyira, Sefwi, Akwapem, Wassa, rendendo tributario Akwamu a S, assoggettando Takyiman e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Owusu Ansa

Dizionario di Storia (2010)

Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Famiglia aristocratica europeizzante di politici e uomini d’affari dell’Asante, od. Ghana. Figlio dell’asantehene («re») Osei Bonsu, John (n. [...] 1822 ca.-m. Cape Coast 1884) fu affidato agli inglesi nel 1831 ed educato in Costa d’Oro e in Inghilterra dalla Chiesa metodista. Tornò in patria nel 1841, per un periodo come catechista missionario. Operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colantuòni, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Trieste 1874 - Milano 1959); autore di libretti d'opera e di numerose commedie, sia in lingua sia in dialetto veneto, alcune delle quali hanno ottenuto largo successo: [...] La sagra dei osei (rappresentata dapprima in italiano, 1915); I fratelli Castiglioni (1930); La guarnigione incatenata (1935); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colantuòni, Alberto (1)
Mostra Tutti

GIANDUIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANDUIA Alberto Manzi . Burattino: la sua "maschera", o "carattere", era nata in Piemonte nei primi anni dell'invasione francese, ma con un altro nome: Gironi (Girolamo). La presentarono al pubblico [...] i burattinai Gioanin d'j osei e i suoi emuli G. B. Sales e G. Bellone. Linguacciuto come tutti i "caratteri" antifrancesi del tempo, Gironi, impersonato dal Sales, dovette lasciare Genova a precipizio. A Torino non fu meglio accetto, poiché nel nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANDUIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
oṡèi
osei oṡèi s. m. pl. – Forma veneta corrispondente all’ital. uccelli (il sing. è osèl), nota soprattutto per il nome di un piatto classico della cucina veneta, la polenta e osei (o polenta coi osei), polenta con uccellini allo spiedo, vivanda...
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali