• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Biografie [2]
Diritto civile [2]
Storia [1]
Arti visive [1]
Anatomia comparata [1]
Comunicazione [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

osculo

Enciclopedia on line

In zoologia, l’apertura della cavità gastrale delle Spugne, che si trova tipicamente alla sommità dell’ascon. Negli altri tipi di spugne (sycon e leucon) si hanno molti osculi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SPUGNE

LEUCON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCON (dal gr. λευκός "bianco") Vincenzo Baldasseroni Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti [...] flagellate, circola in queste, quindi per i canali efferenti si versa nella cavità principale, donde esce per l'osculo. Le spugne di struttura simile furono dal Haeckel riunite nella famiglia Leucones, con sette generi: Leucetta, Leucilla, Leucyssa ... Leggi Tutto

Ascones

Enciclopedia on line

Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti [...] . Talora si hanno più tubi aggregati e ramificati, dal cui intreccio si dipartono individui cilindrici terminanti in un osculo oppure i tubi superficiali dell’intreccio si aggregano e si fondono a formare uno pseudoderma con aperture che conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESENCHIMA – EPITELIO – OSSIGENO – SPUGNE

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] sparsi sulle pareti del corpo e vi circola per la nutrizione e la respirazione, riuscendo da un'unica apertura esalante, l'osculo. Mancano di sistema nervoso e di organi di senso. Per tali caratteri e per altri derivati dallo studio del loro sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

KEMPE, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMPE, Martin Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato a Königsberg nel 1637 (?), morto il 10 agosto 1682. Compì con S. Birken (Betulius) un viaggio in Olanda e in Inghilterra, e poco dopo la pubblicazione [...] principali accademie tedesche e storiografo di corte del Kurbrandenburg. Autore di compilazioni erudite (Bibliotheca anglorum theologica, 1677; De Osculo, 1665, ecc.) e di varî volumi di liriche profane e religiose, in cui per lo più ricalcò motivi ... Leggi Tutto

LYCOPERDON

Enciclopedia Italiana (1934)

LYCOPERDON Giovanni Battista Traverso . Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] , molle, candida, ma a maturità diventa polverulenta, cosicché comprimendo fra le dita il fungo maturo si vede uscire dall'osculo apicale una polvere bruna che è costituita dalle spore. Volgarmente noti come "vesce di lupo", taluni si annoverano tra ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – FUNGHI – SPORE

PANSA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Muzio Francesca Fausta Gallo PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca. Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] nel 1614 (Ravizza, 1830, p. 97). Nel 1601 pubblicò il trattato filosofico in latino De osculo etnicae. Et christianae philosophiae. Il De osculo, come informa l’autore nella sua introduzione, rappresentava la prima parte di una trattazione più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PAPA CLEMENTE VIII – FERDINANDO UGHELLI – IGNAZIO DI LOYOLA – DOMENICO FONTANA

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] III, 5, 2; III, 5, 6) si riconoscono diritti degli sposi sulle donazioni fatte, distinguendo inoltre se queste sono o meno compiute osculo interveniente (C. Th., III, 5, 6; Cod. Iust., V, 3, de don. a. nupt., ecc., 16); nel diritto giustinianeo se lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tradire

Enciclopedia Dantesca (1970)

tradire Vale " causare con modi fraudolenti la rovina di chi si fida ". In genere è usato in assoluto (meno che in If XXXIII 86); alla III singolare dell'indicativo presente si registra la forma trade [...] greci διαδίδωμι e παραδίδωμι. Su di esso ha operato una lunga tradizione cristiana, a cominciare da Luc. 22, 48 " Iuda, osculo Filium hominis tradis [παραδίδως]? "; si noti che in Marc. 14, 44 Giuda è designato come " traditor ", ὁ παραδίδούς, colui ... Leggi Tutto

TOLOMEI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Meo Federica Fusaroli TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] . 1172, n. 922) segue le vicende della stipula dalla nomina del notaio Giovanni Paganelli, scelto per convalidare la pace, alla conclusione «osculo pacis interveniente» del 17 ottobre (p. 1134, n. 910); il 31 ottobre dello stesso anno la pace fu resa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO D’ANCONA – GUELFI E GHIBELLINI – RUSTICO DI FILIPPO – CECCO ANGIOLIERI
1 2
Vocabolario
òsculo
osculo òsculo s. m. [dal lat. oscŭlum, dim. di os «bocca»; quindi «piccola bocca, boccuccia» e per metonimia «bacio»]. – 1. letter., scherz. Bacio. 2. In zoologia, l’apertura della cavità gastrale (spongocele) delle spugne, che nei tipi a...
osculare
osculare v. tr. [dal lat. osculari «baciare», der. di oscŭlum «bacio», dim. di os oris «bocca» (v. osculo)] (io òsculo, ecc.). – 1. letter., scherz. Baciare. 2. fig. In matematica (nella forma attiva o rifl. recipr.), detto di curve, avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali