• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [9]
Arti visive [5]
Europa [5]
Italia [4]
Storia [3]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Sistemi di scrittura [1]

Osci

Enciclopedia on line

(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° sec. a.C., dopo l’invasione sannitica e l’abbattimento del dominio etrusco nella regione. Stando alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GUERRA DI PIRRO – CAMPANIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osci (1)
Mostra Tutti

FLORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORA Antica divinità italica della primavera, il cui culto troviamo diffuso presso Latini, Sabelli ed Oschi. I Romani la consideravano una delle divinità introdotte in Roma dai Sabini e attribuivano [...] a Numa l'istituzione di un Flamine addetto al suo culto. Un suo antico tempio era sul Quirinale; a fine aprile si celebravano le feste e i giochi a lei sacri delle Florali (v.). La natura della divinità, ... Leggi Tutto
TAGS: QUIRINALE – FLAMINE – SABINI – OSCHI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA (1)
Mostra Tutti

VOLSCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι) Giacomo Devoto Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] la valle del Liri nella regione pontina ai primi del sec. V a. C., si stabilì nel territorio compreso press'a poco fra Velletri e Formia, e fra il mare e il fiume Sacco. Ancora nel sec. III, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – CONSONANTE GUTTURALE – INTERAMNA LIRENAS – VALLE DEL LIRI – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSCI (1)
Mostra Tutti

ACTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] Oschi e degli Umbri è ragguagliato a 100 piedi, diversi da quelli romani; il versus romano a 120 piedi (m. 355) L'actus quadratus romano ha un'area pari alla metà di un iugero, l'unità di superficie dei Romani, misurante il terreno arato da un paio ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDI ROMANI – HULTSCH – BOLOGNA – IUGERO – LIPSIA

PICENTINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENTINI Giacomo Devoto . Nucleo di Picenti (v.), che dopo la rivolta del 269-268 a. C. fu deportato nell'agro da loro detto picentino sulla destra del Sele e lungo il golfo di Salerno. Il territorio [...] così formato confina a nord con la federazione nucerina (v. oschi) e con gl'Irpini (v. sanniti), a est e a sud con i Lucani (v.), a ovest col mare. Dal principio dei sec. IV aveva fatto parte della federazione sannitica. Appartengono all'agro ... Leggi Tutto

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] degl'Italici presenta due divisioni principali: i Latini (con i Falisci dell'Etruria meridionale) e gli Osco-Umbri, distinti in Oschi e Umbri. L'elenco completo delle stirpi rientranti in questi gruppi (e di quelle la cui pertinenza all'uno o all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

MIOLA, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLA, Camillo Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli il 14 settembre 1840, morto ivi il 14 maggio 1919. Fu, dopo il Celentano, tra i primi seguaci del Morelli; ma mentre il suo maestro, aderendo [...] col gusto archeologico d'un pittore accademico di primo stampo. Le sue opere maggiori furono difatti: Plauto mugnaio (1867), Gli Oschi di Mergellina (1872), Orazio in villa (1877), L'oracolo di Delfo (1878), Il fatto di Virginia (1883). Più tardi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLA, Camillo (2)
Mostra Tutti

IUGERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGERO (lat. iugĕrum) Angelo SEGRE Superficie di terreno arata da una coppia di buoi (ζεῦγος) attaccati allo stesso giogo (iugum). Lo iugero corrisponde a un rettangolo costituito da 240 × 120 piedi [...] La misura romana si divide in 2 versus di 120 × 120 piedi, differenti dal versus osco-umbro, di 100 × 100 piedi oschi. Bibl.: F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 83 segg., 606 segg.; Viedebantt, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGERO (1)
Mostra Tutti

OPICI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPICI Giacomo Devoto . Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi [...] gli abitanti sopra definiti limitatamente al periodo anteriore all'invasione sannitica (metà del sec. V), riservando il nome di Oschi al periodo posteriore, al popolo risultante dalla fusione degli Opici con i Sanniti. L'etimo del nome è sconosciuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICI (1)
Mostra Tutti

Sorrento

Enciclopedia on line

Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] Fondata probabilmente dai Greci, S. subì temporaneamente la supremazia degli Etruschi e poi, dal 420 a.C., l’influsso degli Oschi. In età romana è ricordata per aver partecipato all’insurrezione degli Italici (90 a.C.); vi fu quindi dedotta da Silla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE SANT’ANGELO – AGRIPPA POSTUMO – MONTI LATTARI – ETÀ IMPERIALE – MAR TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorrento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
òsco
osco òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali