• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [86]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [13]
Asia [10]
Europa [10]
Geografia [6]
Storia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Strutture architettoniche [7]
Oceania [6]

ORTOSTATE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOSTATE (gr. ὀρϑοστάτης; lat. orthostăta) Luigi Crema Si chiamano ortóstati le lastre di pietra verticali che, nelle architetture antiche, e specialmente nella greca, formavano il filare inferiore [...] dei muri, di altezza doppia o tripla dei filari superiori. Gli ortostati erano d'ordinario posti su due file, tra le quali restava un piccolo spazio, che rimaneva vuoto, o uno spazio maggiore, in cui si poneva un riempimento (Vitruvio, II, 8). ... Leggi Tutto
TAGS: LAT

L’organizzazione bellica assira: la composizione dell’esercito, le strategie e le tattiche di attacco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] in 75 ebook La ricca e particolareggiata raffigurazione delle gesta militari dei sovrani assiri su ortostati scolpiti offre una fonte preziosa e piuttosto fedele della composizione, organizzazione ed attività dell’esercito assiro. Si possono ... Leggi Tutto

MEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] III, dedicata dagli Amfizioni nel 202 a. C. La firma di M. si trova pure su una base di Delfi, in due ortostati, che recano nella faccia opposta un decreto del 106. La base reggeva una statua equestre, forse anch'essa un monumento dei Seleucidi. Un ... Leggi Tutto

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] è chiuso in alto da una fascia in rilievo; la zona mediana, situata all'altezza degli occhi dello spettatore, è divisa in ortostati e file di quadrati e limitata in alto da una cornice aggettante o, più di rado, da un intero architrave; la zona ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di danaro o di materiale di risulta. Nel II sec. a. C. avanzato è frequente l'uso del marmo dell'Imetto per gli ortostati, l'assisa di copertura di questi e gli stipiti delle porte in muri di poros o di marmo pentelico, che troveremo anche dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] Il primo esempio di una zoccolatura completa si ha nel tempio poi trasformato in chiesa bizantina, a Olimpia: ivi gli ortostati poggiano sullo zoccolo propriamente detto, costituito da un guscio appena accennato e da un listello, e sono coronati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] 277 colonne incassate in forma di spirale o di tronco di palma. L'unica scoperta risalente a questo periodo fu un ortostato di marmo di Mossul raffigurante un uomo-scorpione, mentre grandi blocchi di pietra di imposte, con raffigurazioni di Lama e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANTIOCO IX Ciziceno di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO IX Ciziceno di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IX Ciziceno di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Una testa-ritratto del re da Iskenderun nel Museo di Antakya rivela, col suo classicismo [...] tolemaici. Una gemma con il ritratto di Α. IX si trova in una collezione privata tedesca. A Delo si conserva una base a ortostati, firmata da Philotechnos di Samo (v.), che recava una statua di A. IX come principe e del suo maestro e medico Krateros ... Leggi Tutto

ALACA HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] delle mura di cinta del periodo ittita, con particolare riguardo all'area della cosiddetta ''Porta delle sfingi'' con ortostati scolpiti a delimitazione della torre aggettante. Agli scavi condotti dal 1935 al 1939 si devono la scoperta di tombe ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO ANTICO – STRATIGRAFIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALACA HÜYÜK (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Non si sono conservate raffigurazioni a tutto tondo del sovrano. Oltre ai ritratti [...] sul rilievo di Archelao di Priene (v. vol. I, p. 543, fig. 728), rispettivamente come Chronos e Oikoumene. Due basi a ortostati di statue di A. VIII sono rintracciabili a Delo (OGIS, 259 = Inscriptions de Délos, 1549, 1551), e a esse va aggiunto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ortòstata
ortostata ortòstata s. m. [dal lat. orthostăta, gr. ὀρϑοστάτης , comp. di ὀρϑός «ritto» e tema affine a ἵστημι «collocare, stare»] (pl. -i). – Lastra di pietra verticale con cui, nelle architetture antiche, e spec. in quella greca, si costruiva...
ortòstico
ortostico ortòstico agg. [comp. di orto- e del gr. στίχος «fila»]. – In botanica, linee o. (o assol. ortostiche, s. f. pl.), le file verticali di foglie (o organi omologhi) che s’incontrano lungo la spirale generatrice (v. generatore, n. 1...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali