• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geologia [4]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Mineralogia [1]
Biografie [1]

ortoclasio

Enciclopedia on line

Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; frequenti e caratteristici sono i geminati semplici e multipli secondo varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PORTOGALLO – SUDAFRICA – FELDSPATI – FINLANDIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

ADULARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Varietà del feldspato ortose, che trae il suo nome dal M. Adula (Grigioni). È subtrasparente o translucida, talvolta opalescente (pietra di luna). Comune nelle litoclasi delle rocce cristalline alpine; [...] magnifici esemplari al Gottardo, Val Devero, Pfitsch, ecc. (v. feldspati) ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATO – LITOCLASI – PFITSCH – ORTOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULARIA (1)
Mostra Tutti

APLITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono filoni leucocratici di piccolo spessore, a struttura granulare uniforme, costituiti da ortose, plagioclasio acido, quarzo con poca mica e pochi elementi ferro-magnesiaci. Essi attraversano i graniti [...] e talvolta anche le rocce incassanti. Vere apliti si trovano in Italia a Baveno, Montorfano ed in Sardegna. Anche magmi sienitici e dioritici possono dare differenziazioni filoniane leucocrate di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITICI – SARDEGNA – GRANITI – ORTOSE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APLITI (1)
Mostra Tutti

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] {021} (fig. 5); legge di Manebach, con piano di geminazione e di unione {001} (fig. 6). Molto frequenti i concrescimenti fra ortose e altri feldspati, specie albite, in modo tale che i due minerali hanno in comune [001] e {010}: è chiamato pertite ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

PERTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTITE Maria Piazza . In petrografia si indica con questo nome (dalla città di Perth nel Canada) l'accrescimento regolare di lamelle di albite bianca isorientate che attraversano l'ortose rosso per [...] e se esso è riconoscibile solo con forti ingrandimenti criptopertite. I concrescimenti in cui le lamelle di ortose attraversano l'albite sono rari e si dicono antipertitici. Gli accrescimenti pertitici sono ritenuti spostamenti di cristalli ... Leggi Tutto

EPIDOTITI o scisti epidotici

Enciclopedia Italiana (1932)

Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità [...] non molto piccole. Si rinvengono nelle formazioni cristalline delle Alpi, nella Toscana, a Campiglia marittima, all'Isola d'Elba e nel Giappone, di colore rosso-bruno, per epidoto manganesifero (piemontite) ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ISOLA D'ELBA – ORNEBLENDA – PIROSSENO – TITANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDOTITI o scisti epidotici (3)
Mostra Tutti

PROTOGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOGINO Piero Aloisi . Sono chiamati così i graniti alpini, in prevalenza almeno granititi, che hanno subito azioni dinamometamorfiche più o meno energiche. Gli effetti meccanici, manifestati da laminazione, [...] struttura a smalto, e così via, sono spesso accompagnati da modificazioni mineralogiche, come trasformazione dell'ortose in microlino, o in un miscuglio di quarzo e sericite, epidotizzazione del plagioclasio, cloritizzazione della biotite, formazione ... Leggi Tutto

GNEISS

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis) Piero Aloisi Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] al posto della mica si trovano anfiboli o pirosseni, o poveri oppure privi addirittura di quarzo, o anche con l'ortose sostituito da plagioclasi. Oggi come gneiss, in senso lato s'intendono gli scisti cristallini, per lo più quarziferi, ricchi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEISS (2)
Mostra Tutti

BAVENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] birifrazione. Di origine idrotermale, fu rinvenuto dapprima nelle druse pegmatitiche di Baveno in cristalli impiantati su quarzo o su ortose e accompagnato anche da epidoto, laumontite e mica, e poi in California con abito simile a quello di Baveno ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA MONOCLINO – BIRIFRAZIONE – CALIFORNIA – ALLUMINIO

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] non sono frequenti nei graniti normali, mentre invece vi si trova spesso la mirmechite. La struttura porfiroide, con grossi interclusi di ortose, non è rara. I graniti sono assai sensibili alle azioni dinamiche, e perciò si trova in essi frequente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ortòṡe
ortose ortòṡe s. m. [dall’ingl. orthose, der. di ortho- «orto-»]. – Minerale, sinon. di ortoclasio.
ortòṡi
ortosi ortòṡi s. f. [dal gr. ὄρϑωσις «guida, protettore», der. di ὀρϑόω «raddrizzare, sorreggere»]. – Genericamente, l’uso o l’applicazione di ogni dispositivo ortopedico rivolto a prevenire o correggere deformità scheletriche, a evitare movimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali