• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [3]
Ingegneria [1]
Algebra [2]
Diritto [1]
Storia moderna [1]
Trasporti aerei [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Astronautica e tecnologia spaziale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ortodromia

Enciclopedia on line

In geometria sferica, linea che individua il più breve cammino tra due punti di una superficie sferica (in particolare, della superficie terrestre); è perciò il minore dei due archi di cerchio massimo [...] che hanno per estremi i due punti: vertice, o nodo, dell’o. è la più elevata latitudine raggiunta dall’o. e, rispettivamente, il suo (eventuale) punto d’incontro con l’equatore. Per la navigazione ortodromica ➔ navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ORTODROMICA – LATITUDINE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodromia (2)
Mostra Tutti

ortodromia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortodromia ortodromia (od ortodròmia) [Der. di ortodromico] [ALG] Lo stesso che linea ortodromica (→ ortodromico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

lossodromia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lossodromia lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] tra due punti A e B, che è costituito dall'arco di cerchio massimo, minore di un semicerchio, di estremi A e B (linea ortodromica); tuttavia, nella navigazione si preferisce seguire il percorso lossodromico (rotta lossodromica), anziché la rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] del recettore da stiramento del gambero avviene antidromicamente (v. fig. 11 B-E), mentre il potenziale di azione si propaga anche ortodromicamente (da B ad A). In molti neuroni, d'altra parte, il soma non genera potenziali di azione; esso funge solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] possibile, cioè nel percorrere l’arco del cerchio massimo che passa per il punto di partenza e quello di arrivo (n. ortodromica). La condotta della n., cioè il mantenimento e il controllo della rotta prescelta, richiede l’applicazione di metodi più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] seconda delle (v), applicando le precedenti notazioni, abbiamo: che, risolta rispetto a z, offre la rotta o l'azimut iniziale dell'ortodromia. Se si osserva che Z è inferiore o superiore a 180° secondo che Δλ è +o −, questa formula, che è generale ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] grado di tentarla con voli massicci. L’ Italia invece aveva le sue terre metropolitane e coloniali distese lungo una linea ortodromica di circa 8000 km., quasi tutte protese sul mare, e perciò esposte all’offesa della coalizione nemica forte di una ... Leggi Tutto
Vocabolario
ortodromìa
ortodromia ortodromìa (o ortodròmia) s. f. [comp. dal gr. ὀρϑός «retto, diritto» e -δρομία «corsa»; cfr. ὀρϑοδρομέω «correre dritto»]. – Linea che segna il più breve cammino tra due punti di una superficie sferica (in partic., della superficie...
ortodròmico
ortodromico ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione aerea e marittima consistente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali