• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [39]
Patologia [22]
Biologia [12]
Immunologia [12]
Farmacologia e terapia [7]
Biografie [5]
Industria [4]
Diagnostica e semeiotica [2]
Chimica [2]
Chimica organica [2]

orticaria

Enciclopedia on line

Manifestazione morbosa caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Più che una vera e propria malattia, va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli assai diversi: alimenti, medicamenti, corpuscoli sospesi nell’aria, prodotti endogeni (derivati del metabolismo intermedio, ormoni), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – ISTAMINA – ORMONI – POMFO – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Manifestazione morbosa, generalmente di natura allergica, caratterizzata soprattutto dall’eruzione cutanea di elementi rilevati, più o meno fugaci e pruriginosi, detti pomfi. Nel meccanismo [...] angio-neurotico di Quincke). O. pigmentosa: rara malattia cutanea, contrassegnata da chiazze brunastre persistenti che, sottoposte a uno sfregamento, si tumefanno assumendo per breve tempo un aspetto orticarioide. Approcci diagnostici all’orticaria ... Leggi Tutto

STROFULO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFULO (strophulus infantum, lichen urticatus, orticaria papulosa) Dermatosi frequente, specialmente nella prima infanzia; è caratterizzata da un'eruzione cutanea di noduli della grandezza da un acino [...] di miglio a un piccolo pisello, di colore rosso chiaro, ricoperti per lo più di crosticine dovute a grattamento perché intensamente pruriginosi. Questi noduli compaiono a gruppi sulla cute degli arti, ... Leggi Tutto

clorfenamina

Dizionario di Medicina (2010)

clorfenamina Farmaco antistaminico di prima generazione, utilizzato in vari quadri di allergia (orticaria, rinite, ecc.). Presenta modesti effetti di sedazione. Sono note alcune proprietà ansiolitiche [...] e antidepressive ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVE – ANTISTAMINICO – ANSIOLITICHE – ORTICARIA – SEDAZIONE

fattizio

Enciclopedia on line

In medicina, si dice di fenomeno artatamente provocato, sia a scopo autolesionistico sia a scopo diagnostico; orticaria f. (o urticaria factitia), la comparsa di pomfi causata dalla stimolazione della [...] cute con una punta smussa, in soggetti allergici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ORTICARIA – CUTE

loratadina

Dizionario di Medicina (2010)

loratadina Farmaco antistaminico, antagonista dei recettori H1, indicato nel trattamento sintomatico di reazioni allergiche come rinite e orticaria. ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – ANTISTAMINICO – ORTICARIA – FARMACO – RINITE

Gilchrist, Thomas Gaspar

Enciclopedia on line

Dermatologo inglese (Crewe, Cheshire, 1862 - Baltimora 1927); dopo aver compiuto gli studî medici a Londra, insegnò dermatologia nell'univ. di Baltimora. Oltre ad alcuni personali contributi sull'orticaria [...] sperimentale, la röntgendermatite, ecc., ha lasciato l'opera Out- lines of common skin diseases (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERMATOLOGIA – BALTIMORA – ORTICARIA – LONDRA – CREWE

eruzione

Dizionario di Medicina (2010)

eruzione Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee, per lo più molteplici e a tipo infiammatorio (macchie, papule, pomfi, ecc.), sia primitive sia secondarie a malattie generali di varia natura (malattie [...] esantematiche, orticaria). È comune nel linguaggio medico anche l’espressione e. dei denti per indicarne la nascita, mentre periodo eruttivo è detto il periodo della prima dentizione. ... Leggi Tutto

ortica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ortica Alessandra Magistrelli Erba pungente e curativa L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] una forma di innocua anche se fastidiosa allergia. Diffusa in tutte le regioni temperate del Vecchio Mondo, cresce soprattutto su terreni ricchi di azoto. È un’erba impiegata fin dall’antichità nella cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CASTORE DURANTE – ACETILCOLINA – ERMAFRODITI – AMMINOACIDI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortica (2)
Mostra Tutti

prednisolone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] del cortisone e dell’idrocortisone: artrite reumatoide, reumatismo articolare acuto, malattie allergiche (asma, orticaria ecc.), sclerosi a placche, miastenia, mesenchimopatie (lupus eritematoso, sclerodermia, emopatie, leucemie acute, piastrinopenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SCLEROSI A PLACCHE – IDROCORTISONE – DOPPIO LEGAME – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prednisolone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orticària
orticaria orticària (o urticària) s. f. [lat. scient. (febris) urticaria, der. del lat. class. urtica «ortica»]. – In medicina, manifestazione morbosa, generalm. di natura allergica, caratterizzata dall’eruzione cutanea di pomfi, più o meno...
orticàrico
orticarico orticàrico agg. [der. di orticaria] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha relazione con l’orticaria: elementi eruttivi o.; pomfo o.; eritema orticarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali