• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geologia [42]
Geografia [36]
Fisica [25]
Geofisica [20]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [16]
Geomorfologia [14]
Geografia fisica [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [11]

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando vaste porzioni della crosta terrestre che sono state piegate, fagliate per compressione, metamorfosate e compenetrate da rocce ignee, costituendo estesi corrugamenti con una notevole complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

orogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orogenesi orogènesi [Comp. di oro- e genesi] [GFS] Nella geologia, l'insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentari, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose, [...] spec. il sollevamento di un orogene v. Terra: VI 220 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

orogenetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orogenetico orogenètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di orogenesi] [GFS] Relativo all'orogenesi: forze o., movimenti o., processi o., ecc. ◆ [GFS] Ciclo o.: la sequenza dei fenomeni che riguardano la formazione [...] e l'evoluzione successiva dei monti e delle catene montuose; si distinguono le tre fasi principali: stadio di geosinclinale, stadio o. o parossistico, stadio di peneplanazione o tardivo, schematizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

orogenia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orogenia orogenìa [Comp. di oro- e -genìa] [GFS] Nella geologia, sinon. di orogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

alpino-himalayano, sistèma

Enciclopedia on line

alpino-himalayano, sistèma Serie di catene montuose che ebbero origine con il fenomeno dell'orogenesi alpina nel Terziario. Il sistema geologicamente comprende: Monti Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, [...] Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, Caucaso, molte catene asiatiche fino all'Himalaya e ai monti dell'Indocina, e anche le cordigliere americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – TRANSILVANIA – APPENNINI – INDOCINA – CARPAZI

corrugamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrugamento corrugaménto [Der. del lat. corrugare, da ruga] [GFS] Nella geologia, il sollevamento delle catene montuose, specific. orogenesi. ◆ [FSD] Difetto cristallino di superficie: v. cristalli [...] ionici: II 9 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

contropendenza

Enciclopedia on line

Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione o degradazione anormale, oppure di orogenesi attenuata, non inclina (come avviene normalmente) verso lo [...] sbocco della valle in pianura, bensì verso l’origine di essa (verso monte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OROGENESI – EROSIONE

Permiano

Enciclopedia on line

L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] cambiamenti. Le formazioni di tipo desertico e quelle lagunari evaporitiche, ampiamente diffuse nell’Europa centrale, documentano la persistenza di un clima caldo-arido, mentre in altre regioni dell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – EUROPA CENTRALE – FORAMINIFERI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Permiano (1)
Mostra Tutti

tettogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tettogenesi tettogènesi [Comp. di tetto(nico) e -genesi] [GFS] Nella geologia, l'origine delle varie strutture tettoniche (ha quindi signif. più esteso di orogenesi). Si parla di t. primaria per i fenomeni [...] profondi crostali e sub-crostali di sollevamento e abbassamento verticale, e di t. secondaria con rifer. alle deformazioni e alle rotture più superficiali della crosta, quali falde, pieghe, faglie, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

erciniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erciniano erciniano (o ercinìco) [Der. del nome della Selva Ercinia, denomin. classica di una catena di monti in Germania, a est del Reno] [GFS] Orogenesi e.: nella geologia, l'insieme dei corrugamenti, [...] accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, che hanno inizio nei primi periodi dell'era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l'emersione e il sollevamento di grandiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
orogenesi
orogenesi orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...
orogenètico
orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi geologici che danno luogo alla formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali