Araldica
Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] la corona.
Il c. si blasona soltanto quando i suoi colori sono diversi dai lambrecchini. Fa parte degli ornamentiesterioridelloscudo e in particolare del timbro (➔).
Biologia
In embriologia, c. (o piega) midollare, il sollevamento, sui lati e ...
Leggi Tutto
Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] ornamentiesterioridello stemma. A seconda della loro composizione le d. sono classificate in: di sole lettere, di sole parole, di sentenze, e gli Spagnoli le pongono per lo più dentro lo scudo.
Economia
Divisa estera L’insieme dei vari mezzi di ...
Leggi Tutto
(o svolazzi) In araldica, pezzi di stoffa frastagliati a fogliami tenuti fermi dal cercine e ricascanti sull’elmo. Il termine deriva dal latino lemnisci, che indicava i nastri appesi alle corone antiche [...] in segno di onore. I l. fanno parte degli ornamentiesterioridello stemma e in particolare del timbro (➔), che costituisce l’ornamento posto sopra lo scudo. L’origine risale alle strisce di stoffa colorata che i cavalieri ponevano sotto l’elmo per ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] furono sottoposti a norme che stabilivano la composizione delloscudo, le sue partizioni, le pezze araldiche, le figure e la loro disposizione sul campo, gli smalti e gli ornamentiesteriori. Venne costruito un vocabolario provvisto di termini e ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamentiesteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] scudo (➔), superficie su cui vengono posate le figure e le pezze, che si può presentare intero o diviso in più parti, e dagli ornamentiesteriori (➔ ornamento loro struttura si complica, la superficie delloscudo (campo) spesso viene divisa da ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] , prudenza e imprese guerresche; posto sopra lo scudo fa parte degli ornamentiesteriori e contrassegna i diversi gradi nobiliari (➔ ornamentiesteriori; timbro).
La materia, la forma e la posizione dell’e. sono indicative per la sua attribuzione ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati delloscudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamentiesteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] uguali fra loro ma si possono trovare anche diversi, per es. a sinistra dell’arma può essere raffigurato un uomo e a destra una donna oppure un i sostegni: alberi o tronchi a cui venivano appesi gli scudi; nel 15° sec. si diffusero i tenenti, prima ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] scudo (che va osservato come se fosse imbracciato dal cavaliere per cui la sua parte sinistra corrisponderà alla nostra destra e viceversa) poi gli ornamentiesteriori principale (quella posta al centro delloscudo) spiegandone la natura, gli ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] di ornamenti personali (collane ecc.).
Araldica
O. esteriori Figure che accompagnano esteriormente lo scudo, usate più sul cimiero come anche il grido d’arme. Ai fianchi delloscudo, in atto di sorreggerlo, sono raffigurati i sostegni (oggetti), ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] ai lati in alto con cordoni d’oro, che viene raffigurato accollato allo scudo, movente dall’elmo o dalla corona. Fa parte degli ornamentiesteriori (➔ ornamento) dello stemma. L’uso risale al 16° sec.; originariamente figurava solo nelle armi reali ...
Leggi Tutto
ornamento
ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, non richiesto da fini pratici e da esigenze...