• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [36]
Biologia [18]
Fisiologia umana [12]
Anatomia [8]
Fisiologia generale [8]
Patologia [7]
Biochimica [4]
Neurologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Zoologia [4]

ormoni ipofisari

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipofisari Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali [...] (Follicle Stimulating Hormone) e LH (Luteinizing Hormone), o gonadotropine, che agiscono sulle gonadi stimolando la produzione di ormoni sessuali e lo sviluppo dei gameti, sia maschili sia femminili; la prolattina, attiva sulla ghiandola mammaria; il ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – CORTECCIA SURRENALE – TIREOTROPINA – METABOLISMO – PROLATTINA

neurocrinia

Enciclopedia on line

In endocrinologia, probabile modalità di diffusione degli ormoni ipofisari i quali, anziché essere versati direttamente in circolo (➔ emocrinia), raggiungerebbero prima i centri ipotalamici, attraverso [...] il peduncolo ipofisario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONI IPOFISARI – ENDOCRINOLOGIA

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] 2); tali effetti, a loro volta, regolano la secrezione dell’ormone. Il sistema consiste in un flusso bidirezionale continuo di informazioni tra un feedback corto si verifica tra gli o. ipofisari e i loro releasing hormones ipotalamici, con effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

ormoni ipotalamici

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipotalamici Ormoni prodotti dai neuroni dell’ipotalamo, che agiscono sull’ipofisi attraverso connessioni specifiche. Se ne distinguono due categorie, a seconda che agiscano sulla neuroipofisi [...] di rilascio, o fattori di rilascio, in quanto svolgono sull’adenoipofisi una funzione regolatrice della secrezione di ormoni ipofisari (➔); sono trasportati dall’ipotalamo all’adenoipofisi per mezzo di una specifica rete di vasi sanguigni (sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONI IPOFISARI – VASI SANGUIGNI – VASOPRESSINA – NEURONI – ASSONI

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] ovarica), che sono caratterizzate principalmente da dismenorrea, e che talvolta sono secondarie a una anomala secrezione di ormoni ipofisari. L’o. può essere sede di processi flogistici (ovariti), che per lo più interessano anche le salpingi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] , ipogonadismo secondario, diabete insipido). La cura può essere, a seconda dei casi, ormonica, radioterapica, chirurgica ecc. Affezioni ipofisarie in cui è indicato l’intervento chirurgico sono rappresentate dai tumori propri dell’i. (adenomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] elettivamente le funzioni motrici e sensitive, e i centri della vita emotiva, su cui invece gli ormoni ipofisarî, pancreatici, paratiroidei, agiscono in senso moderatore. Anche il biotono psichico è stimolato dalle ghiandole tiroide, surrenale ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA PARASIMPATICO – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e midollare surrenali; elementi basofili dell'ipofisi diffusi per tutta la ghiandola), e nella dimostrata presenza di ormoni ipofisarî e surrenali in quantità abnorme nei liquidi inorganici in casi di ipertensione (urine, sangue). Anche i rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEINE Franca Ascoli (XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78) Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] . prodotte con la proteolisi limitata sono numerose e comprendono: ormoni proteici, enzimi digestivi, p. vasoattive, fattori proteici di nei lisosomi, e di altre legate a ormoni ipofisari (ormone luteinizzante e follicolo-stimolante) che vengono ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – RETICOLO ENDOPLASMATICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

neuropeptide

Enciclopedia on line

Peptide elaborato e messo in circolo dalle cellule nervose, con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali nervosi. Tra i n. più importanti si trovano quelli ad azione morfino-simile come le endorfine [...] le encefaline. Alcuni n. possono avere un’azione ormonale locale sul sistema gastrointestinale (gastrina, colecistochinina) o sulla produzione di altri ormoni (somatostatina). Alcuni n. agiscono come ormoni ipofisari (ACTH, ossitocina, vasopressina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COLECISTOCHININA – ORMONI IPOFISARI – ENDORFINE – GASTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropeptide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
preipòfiṡi
preipofisi preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali