• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [5]
Cinema [5]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Film [2]
Trasporti [1]
Comunicazione [1]
Sport [1]

Orlan

Enciclopedia on line

Orlan Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] su O., si ricordano, tra le altre: Retrospective 1964-2001, Centro de Fotografia dell'università di Salamanca (2002); Orlan Méthodes de l'artiste, 1964-2004, Centre National de la Photographie di Parigi (2004). Importanti musei le hanno dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAINT-ETIENNE – PSICANALISI – PARIGI – LIONE

Mac Orlan, Pierre

Enciclopedia on line

Mac Orlan, Pierre Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Dumarchey (Péronne 1882 - Saint-Cyr-sur-Morin, Seine-et-Marne, 1970). Scrittore dalla vita movimentata, amante dei viaggi, si dette, per un breve periodo, alla pittura e, dopo aver pubblicato alcuni romanzi e racconti umoristici, si specializzò in romanzi d'avventura, a carattere epico o leggendario: Le chant de l'équipage (1819), À bord de l'"Étoile matutine" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZEEBRUGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mac Orlan, Pierre (1)
Mostra Tutti

DELTEIL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Pieusse, presso Carcassonne, nel 1895. Esordì con alcuni poemi e poi con un romanzo, Sur le fleuve Amour (1923), in cui l'influenza di P. Mac Orlan cede già in parte di fronte [...] a una verve particolare, affermatasi con maggior forza e insolenza nei volumi Choléra (1923) e Les cinq sens (1924); in questi il suo tono assume spesso andamenti rabelaisiani, e così in Jeanne d'Arc (1925), ... Leggi Tutto
TAGS: CARCASSONNE – ORLAN

L'inhumaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'inhumaine Kelley Conway (Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] con la collaborazione di Pierre Mac Orlan; fotografia: Georges Specht; scenografia: Alberto Cavalcanti, Fernand Léger, Claude Autant-Lara, Robert Mallet-Stevens; costumi: Paul Poiret; musica: Darius Milhaud. Claire Lescot, celebre cantante, dà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – CAHIERS DU CINÉMA – MARCEL L'HERBIER – PIERRE MAC ORLAN – BALLET MÉCANIQUE

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carné, Marcel Bruno Roberti Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] quel fantastique social di cui scrisse P. Mac Orlan (1926). Su questo particolare mélange di favola moderna ripubblicato come Io e il cinema, 1990). Bibliografia P. Mac Orlan, Le fantastique dans l'art cinématographique, Paris 1926. L. Béranger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JEAN LOUIS BARRAULT – COMMEDIA DELL'ARTE – ALEXANDRE TRAUNER – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti

cyberperformance

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberperformance <sàibë pëfòomëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Interazione tra corpo e sistemi digitali tesa a sperimentare nuovi linguaggi e comportamenti per sondare le condizioni della [...] radicalmente sul proprio corpo con protesi diverse, sia robotiche sia biologiche. Lo stesso ha fatto la francese Orlan, famosa per i suoi interventi di chirurgia plastica messi in scena attraverso performance video. Tra i protagonisti della ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] in prima linea, rendendolo sostanza stessa dell’opera d’arte, come nel caso delle operazioni chirurgiche della Orlan (1995), che trasformava il suo corpo in materia da plasmare secondo esigenze estetiche funzionali alla sensibilità dell’artista ... Leggi Tutto

SPAAK, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Charles Daniela Angelucci Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] 'avvio di una nuova e duratura collaborazione, quella con Julien Duvivier, insieme al quale adattò il romanzo di P. Mac Orlan per il dramma bellico dai toni militaristi La bandera, con Jean Gabin interprete di un personaggio che prelude a molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] (Macrì 1996). A questa fase delicata e avvincente tentano di dare visibilità le tecnoperformance degli artisti anni Novanta. Performer, come Orlan e Stelarc, che pure lavorano da oltre vent'anni sul tema del corpo, e Marcel Lí Antúnez Roca, che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] con tematiche del pensiero femminista, ha centrato la sua ricerca la francese Orlan (n. 1947), a partire dalla performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali mostrano le manipolazioni del suo volto durante interventi chirurgici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cyberfemminismo
cyberfemminismo s. m. Femminismo dell’era telematica, movimento di pensiero e di attività politica di impronta femminista che si situa nelle frontiere del cyberspazio e cerca di utilizzare le nuove tecnologie a favore delle donne. ◆ Tecnofeminismo,...
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali