• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Astronomia [41]
Biografie [36]
Arti visive [31]
Religioni [27]
Fisica [24]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Archeologia [20]
Corpi celesti [18]
Storia [12]
Storia dell astronomia [11]

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda. Astronomia Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

Orióne

Enciclopedia on line

Grammatico greco (sec. 5º d. C.) di Tebe in Egitto. Insegnò in Alessandria, a Costantinopoli, a Cesarea di Cappadocia. Il suo lessico etimologico, composto su lessici attici e sulle opere di Erodiano e Filosseno, fu usato nelle compilazioni più tarde come l'Etymologicum magnum del sec. 10º. Non va confuso con un omonimo alessandrino (sec. 2º), autore di un encomio dell'imperatore Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ERODIANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orióne (1)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE ('Ωρίων, Orīon) Camillo Cessi Grammatico di Tebe d'Egitto (da distinguersi dall'omonimo alessandrino vissuto ai tempi di Adriano, di cui dettò un encomio), vissuto nella prima metà del sec. V [...] si combattevano allora, badando piuttosto a riunire la maggior quantità di notizie. Si fece nell'antichità spesso confusione fra Orione e l'altro grammatico contemporaneo Oros (v.), ma la critica recente va distinguendo le opere dei due autori, anche ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] . Se si tratta di un soggetto mitologico, il che non è d'altronde affatto certo, il personaggio può essere interpretato come Orione. Ad una delle leggende sulla morte di O. il Beazley riferisce la scena di un'anfora a figure rosse da Agrigento ... Leggi Tutto

Orióne, Luigi, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Pontecurone, Alessandria, 1872 - Sanremo 1940). Entrato nei salesiani di Torino, ove conobbe don Bosco, fu ordinato nel 1895. Si dedicò alla creazione di pie istituzioni: la Piccola opera della Divina Provvidenza, i Figli della Divina Provvidenza, le Piccole suore missionarie della carità, gli Eremiti della Divina Provvidenza, le Suore sacramentine. Fu nominato da Pio X vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTECURONE – ALESSANDRIA – SALESIANI – SANREMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orióne, Luigi, santo (2)
Mostra Tutti

Orionidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orionidi Oriònidi [Der. di Orione] [ASF] Sciame di meteore che appaiono intorno al 20 ottobre con radiante nella costellazione di Orione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Alnitham

Enciclopedia on line

Stella ε della costellazione di Orione, di grandezza 1,8, classe spettrale Bo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – ORIONE

Bellatrix

Enciclopedia on line

Stella γ della costellazione di Orione, grandezza 1,7; di tipo spettrale B, dista dalla Terra 192 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – ORIONE – TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellatrix (1)
Mostra Tutti

Alnitak

Enciclopedia on line

Stella ζ della costellazione di Orione, di grandezza variabile tra 2,1 e 4,2, classe spettrale B3, distanza 260 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alnitak (1)
Mostra Tutti

Betelgeuse

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione di Orione, di grandezza apparente variabile tra 0,5 e1,1. È una stella supergigante pulsante, con diametro variabile tra 300 e 400 diametri solari, e luminosità di circa 40.000 [...] volte quella del Sole; dista 300 anni luce dalla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betelgeuse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
orionino
orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali