• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Cinema [6]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Musica [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

Orgosolo

Enciclopedia on line

Orgosolo Comune della prov. di Nuoro (223,7 km2 con 4494 ab. nel 2008, detti Orgolesi o Orgosdesi). Il centro è situato a 620 m s.l.m., in una conca montana racchiusa tra le balze rocciose del Sopramonte e le propaggini settentrionali del Gennargentu. Pastorizia e sfruttamento dei boschi sono le attività principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GENNARGENTU – PASTORIZIA – S.L.M

Banditi a Orgosolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banditi a Orgosolo Goffredo Fofi (Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] anche l'isola, preparandosi a sconvolgerne l'antropologia come nel resto del paese. Ma è anche per questo che Banditi a Orgosolo, estraneo a ogni cronachismo e retorica, ha saputo attraversare tanti lunghi anni e durare come un classico in un'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SETA – VALENTINO BUCCHI – ROBERT FLAHERTY

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] da antichissime foreste e incisa da gole profonde, e le falesie di Baunei. Queste ultime, insieme al Supramonte di Orgosolo e alle cime del Gennargentu, sono state proposte dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio come ‘siti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UNIONE EUROPEA – ENDEMISMI – MAMMIFERI – AQUILEGIA

De Séta, Vittorio

Enciclopedia on line

De Séta, Vittorio Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] a Orgosolo (1961), interpretato da pastori sardi. Più significativo di Un uomo a metà (1966) e L'invitée (1969) è stato Diario di un maestro (1973), film per la tv sull'esperienza scolastica di un insegnante elementare in una borgata romana. Del 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANDITI A ORGOSOLO – VITTORIO DE SETA – SELLIA MARINA – CATANZARO – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Séta, Vittorio (2)
Mostra Tutti

TOVOLI, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tovoli, Luciano Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] di Scola. Diplomato nel 1958 al Centro sperimentale di cinematografia, entrò come assistente tuttofare nella troupe di Banditi a Orgosolo (1961) di Vittorio De Seta, film che dopo la defezione del direttore della fotografia Marcello Gatti firmò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID DI DONATELLO – BANDITI A ORGOSOLO

OGLIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OGLIASTRA (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] ., ma essa scende a 10 in alcune zone montuose. Nel periodo dei Giudicati facevano parte di questa regione anche Oliena e Orgosolo, che ora appartengono al territorio di Nuoro; oggi si tende a includervi i territorî che costituivano la Chirra. Le due ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SARDEGNA – GENNARGENTU – ALLEVAMENTO – BARBAGIA – ORGOSOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGLIASTRA (1)
Mostra Tutti

PINNA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINNA, Franco Marco Andreani PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais. Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] collana e corredato dalle didascalie dell’antropologo Antonio Pigliaru. Profondamente influenzato dalle ricerche di Cagnetta sul banditismo a Orgosolo, così come dall’intimo desiderio di ritrovare le proprie radici e rinsaldare i legami con una terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

BUCCHI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCHI, Valentino Liliana Pannella Stefano Ragni Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] RAI, 14 febbr. 1959; Fantasia (1963) per orchestra d'archi (ibid. 1963), Firenze, teatro Comunale, 24 marzo 1963; Banditi a Orgosolo (1965), suite sinfonica, in Premio Valentino Bucchi, V (1985), nn. 6 e 7, RAI, 1° apr. 1967; Concerto grottesco (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CLAUDIO MONTEVERDI – BANDITI A ORGOSOLO – TUMULTO DEI CIOMPI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

CIUSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni Maria Elvira Ciusa Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907. Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] grafia dei contorni è preponderante. Ma da questo momento, il colore trionfa sul segno. Vedasi l'olio Ragazza di Orgosolo del 1933 (ibid., Camera di commercio) e alcune Processioni dello stesso periodo, dove il cromatismo ricorda la tradizione sarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

murales

Enciclopedia on line

Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] policrome, spesso di soggetto astratto. Un fenomeno significativo è poi il muralismo sardo (particolarmente celebre il caso di Orgosolo) che, a partire dagli anni Sessanta-Settanta, in un momento di acute tensioni sociali, fa rivivere lo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – OPINIONE PUBBLICA – RINASCIMENTO – GRAFFITISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murales (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
etnostilista
etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali