• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Musica [2]
Musica antica [1]
Storia dell astronomia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Architettura e urbanistica [1]

ORGANISTRUM

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANISTRUM (fr. vielle, chifonie; sp. vielle, chinfonia; ted. Bauerleier; ingl. hurdygurdy) Francesco Vatielli Strumento a corda, originariamente popolare e noto nel Medioevo sotto il nome di Lyra Mendicorum [...] e l'altro regola i suoni sulla tastiera. Ma ordinariamente era un solo suonatore che faceva agire lo strumento. L'organistrum fu usato quasi sempre da suonatori girovaghi, ma nel sec. XVIII divenne, insieme con la musette, strumento di moda nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISTRUM (1)
Mostra Tutti

viella

Enciclopedia on line

viella (o viele) Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nel 12° e 13° sec., con 5 corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore [...] un’estensione di 2 ottave e mezzo. La v. derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata da una sola persona anziché da due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – ORGANISTRUM – TROVADORI – OTTAVE

Conquiste della tecnica: manovelle e pedali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista della storia della tecnologia, una delle più importanti conquiste del [...] , dopo questa segnalazione occorre attendere la fine del X secolo, quando un’applicazione della manovella è presente nell’organistrum, un particolare dispositivo descritto in un trattato di incerta paternità, in cui si parla di uno strumento a ... Leggi Tutto

L’iconografia degli strumenti medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] a sottolineare, anche in ambito iconografico cristiano, il potere e la magnificenza divina. Altro strumento tipicamente medievale è l’organistrum, o ghironda, in cui una ruota di legno, fatta girare, sfrega da una a tre corde tastabili (che quindi ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] , da molte misure di canne di organo e di campane, così come dall'insieme delle misure cosiddette dell'organistrum. Questa scala propriamente strumentale coincideva inoltre con quella composta dalle proporzioni dell'"anima del mondo", descritta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] una ricca letteratura dedicata alla misura di diversi corpi sonori: le corde elastiche del clavicembalo e del monocordo e l'organistrum (antenato della ghironda), ma anche le canne dell'organo e le campane. Tutti questi testi, almeno fino al XIV sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
Vocabolario
organìstrum
organistrum organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una chitarra, nel quale le corde erano messe...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali