• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

ORESTIDE o Orestiade

Enciclopedia Italiana (1935)

ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis) Doro Levi Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] di Elimiotide e di Lincestide, presso le vette del Pindo sulle pendici della catena montuosa che forma lo spartiacque fra il bacino del fiume Aunte dell'Epiro e quello dell'Aliarto di Macedonia. Il nome ... Leggi Tutto

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] guardia reale degl'Ipaspisti e in tale ufficio cooperò all'arresto e forse alla immediata uccisione di Pausania, l'assassino del re (336). Sotto Alessandro ebbe subito il comando di un reggimento (τάξις) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Orestide, appartiene dal punto di vista geografico alla Macedonia; in epoca tardoantica la zona di K. era però ritenuta far parte della Tessaglia, e come tale la considerava ancora, nel sec. 6°, Procopio di Cesarea (De Aed., IV, 3, 1). Lo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

Filippo II di Macedonia

Enciclopedia on line

Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] proclamare re. Lottò contro le tendenze disgregatrici interne riducendo all'obbedienza i principati semindipendenti di Elimiotide, Orestide e Lincestide (358); nello stesso tempo assicurava i confini della Macedonia con felici campagne contro Illirî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA III – PELOPONNESO – LINCESTIDE – ELIMIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

AMANZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno [...] prese parte al concilio di Serdica nel 347. Un'altra città di nome A. è ricordata per la regione di Orestide, nell'interno della Macedonia. Bibl.: Patsch, Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkan-commission: Antiq. Abt., III), Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTICA, ROMA – MACEDONIA – APOLLONIA – ORESTIDE

LINCESTIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCESTIDE (Λυγκηστίς) Margherita Guarducci Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] V troviamo più d'una volta ricordo in Tucidide; poi, nel 358, la Lincestide fu annessa, insieme con la prossima Orestide, al regno di Macedonia dopo avere servito di teatro alla guerra tra Filippo e gl'Illirî. Due Lincestidi, probabilmente di stirpe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCESTIDE (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] : una ridefinizione, a S e a O, si colloca nel 328-337 d.C., periodo al quale risalgono l'indipendenza dell'Orestide e la creazione di una diòikesis comprendente, oltre Creta, la Macedonia e, per la prima volta menzionate, le provincie di Tessaglia ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] dei re, Citro Mieza Beroea e Pella, la sede più recente. Sicuramente appartenevano alla Macedonia superiore: 1. l'Elimea; 2. l'Orestide; 3. la Lincestide; 4. l'Eordea. L'Elimea, sul corso medio dell'Aliacmone, fra i monti Cambuni e l'odierno Bóïon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] orientale e meridionale del Peloponneso, sotto la pressione delle invasioni doriche; la leggenda nomina come loro capo l'Orestide Tisameno, che avrebbe inseguito gli Ioni vinti in battaglia fino alla loro maggiore città, Elice, e avrebbe costretto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] territorio della Macedonia occidentale, la Àno Makedonìa degli antichi, che comprendeva i regni di Elimiotide, di Eordea, di Orestide, di Lincestide, di Pelagonia e di Derriopo, per il quale dalla tradizione letteraria sono state conservate scarse e ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali