• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [59]
Arti visive [60]
Storia [36]
Religioni [32]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [19]
Diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [15]
Letteratura [7]

SANTO STEFANO, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Ordine di Roberto Palmarocchi Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] che fu patrimonio dell'Ordine, e specialmente l'Atlante nautico del Cavallini (1688). Bibl.: C. Manfroni, La marina da guerra di Cosimo I e dei suoi successori, in Rivista marittima, 1895; G. G. Guarnieri, Cavalieri di Santo Stefano, Pisa 1928. ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] infine alla difesa delle coste tirreniche dalle incursioni dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di Filippo II, sa accrescere il margine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] il modello della Sala Grande di Palazzo Vecchio (Sala dei Cinquecento), e quello della sua decorazione con pitture di battaglie. Nel '62 è a Pisa, dove il duca aveva fondato l'ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, per il quale occorrevano un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

MEDICI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Pietro Paola Volpini de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli. All’età di [...] Istituzioni potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano. Atti del Convegno… 2005, a cura di M. Aglietti, Pisa 2007, pp. 85-116, in particolare p. 106; V. Bramanti, breve ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Medici, Cinisello Balsamo, Milano 1987, pp. 24, 81, 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, VIII (1989), pp. 82 s.; S. Lecchini Giovannoni, Alessandro Allori, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

TOSCANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI, Giuseppe Paolo Benvenuto – Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani. La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] e non concluse mai gli studi. Un ulteriore tassello nell’ascesa sociale della famiglia fu raggiunto con l’iscrizione di Toscanelli all’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano. Il 22 novembre 1854, infatti, indossò l’abito cavalleresco con la gran croce ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] del monaco Iacov fu copiato nel 1474 su ordine del principe Stefano il Grande ed è intitolato Lode dei Santi Imperatori Costantino ed Elena, simili agli Apostoli, di Eutimio, patriarca di Trnovo13. Esso precede quindi i grandi scontri diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] sacra (alcuni Responsorî della settimana santa e un frammento di Lamentazione) negli archivî di Pisa e di Firenze. La cappella della cattedrale e quella dei Cavalieri di Santo Stefano conservano parecchi lavori di compositori pisani: nell'archivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , come al tempo di Cosimo I, continuò ad essere sede dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, che F. rafforzò M. e M. Sanfilippo, Profilobiografico d'un cardinale di Santa Romana Chiesa, poi granduca di Toscana: F., in Roma Europa, la piazza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] definito un vero e proprio corsaro. Una forma di guerra di corsa è anche quella praticata dei Cavalieri di Santo Stefano, un ordine cavalleresco creato dai Medici, o dei Cavalieri di Malta, ai danni dei musulmani nel Mediterraneo. Meno chiara è la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tàu
tau tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali