• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [206]
Religioni [164]
Arti visive [136]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [62]
Storia delle religioni [32]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Archeologia [27]
Geografia [14]

benedettini

Enciclopedia on line

Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] alcuni dei diritti dei capi degli ordini religiosi, ma ognuna dipende direttamente dalla Santa Sede e può avere presso di essa un procuratore proprio. Soltanto sotto Leone XIII si giunse (1893) a formare la confederazione benedettina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – DIRITTO CANONICO – VALLOMBROSANI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benedettini (5)
Mostra Tutti

CARLO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Forlì Franca Petrucci Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] nel duomo milanese, inventario in cui egli viene ricordato anche come donatore di un piviale. Nel 1455 fu uno dei commissari pontifici incaricati di raccogliere le decime, i proventi delle quali erano destinati a finanziare la crociata progettata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI COLOMBINI – GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO SFORZA

ENK von Derburg, Michael Leopold

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 29 gennaio 1788, morto l'11 giugno 1843. Fu il maestro di Friedrich Halm e uno dei più tipici esponenti di quella spiritualità malinconica e sognante, ripiegata su [...] sé stessa e inquieta, che fu così frequente in Austria nei primi decennî del secolo. Entrato contro volontà nell'ordine dei benedettini, fu per tutta la vita in dissidio con sé stesso, intristendo nella falsa esistenza di una vocazione sbagliata, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – FRIEDRICH HALM – LOPE DE VEGA – DANUBIO – AUSTRIA

EUSTACHIO il Monaco

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] Giovanni Senzaterra, cominciando le sue imprese di corsaro. Nel 1212, lasciato il servizio di Giovanni Senzaterra, passò agli ordini di Filippo Augusto di Francia. Quando i baroni inglesi offrirono a Luigi VIII, figlio di Filippo Augusto, la corona ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – GIOVANNI SENZATERRA – CONTE DI BOULOGNE – FILIPPO AUGUSTO – CINQUE PORTS

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dei testi sacri, e furono perciò i monasteri benedettini a conservarci le opere degli scrittori latini e dei idoneo per la decisione della lite. Il giudice può anche ordinare l'esibizione di tutti i libri per determinare quali registrazioni dovranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , anche perché questo era proibito dal diritto canonico. Perciò la sua Congregazione di eremiti fu incorporata nell'Ordine dei benedettini: il 1º giugno 1263 Urbano IV incaricò il vescovo di Chieti, della cui diocesi faceva parte, di incorporare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

PAPPALETTERE, Simplicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALETTERE, Simplicio Andrea Ciampani (al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri. Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] , dove maturò la sua vocazione religiosa ed effettuò la professione solenne il 10 febbraio 1836, entrando nell’Ordine dei benedettini con il nome di Simplicio. Diventato sacerdote, insegnò filosofia in una comunità che educava alla libertà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE – SEGRETERIA DI STATO DELLA SANTA SEDE – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALETTERE, Simplicio (5)
Mostra Tutti

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] (Navarra) il 12 marzo 1620. Entrato giovanissimo nell'ordine dei benedettini, nel 1569 era nel convento di Santa Maria la Real di Nájera;-e qui cominciò i proprî studî eruditi con una storia dell'ordine. Nominato "suo cronista" da Filippo III il 22 ... Leggi Tutto

SCHMIER, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIER, Franz Carlo Predella Canonista, nato a Grönenbach l'8 dicembre 1680, morto a Feldkirch il 22 novembre 1728. Ricevuto nell'ordine dei benedettini nel 1696, studiò a Salisburgo, dove nel 1706 [...] fu professore di diritto canonico. Il 6 novembre 1713 fu eletto rettore dell'università e continuò in tale carica sino alla morte, mentre lasciò l'insegnamento nel 1715, quando fu nominato priore del monastero ... Leggi Tutto

MONTICELLI, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICELLI, Teodoro Maria Piazza Naturalista, nato a Brindisi nel 1759, morto a Pozzuoli il 7 ottobre 1845. Monaco dell'ordine dei benedettini, fu professore di morale nell'università di Napoli dal [...] sei anni e dopo la liberazione, nel 1808, venne nominato professore di chimica nella stessa università. La maggior parte dei suoi lavori vertono sul Vesuvio, sulla sua costituzione geologica, sulle sue eruzioni, ecc. Tra essi sono più notevoli quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali