• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [53]
Letteratura [46]
Diritto [11]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Arti visive [7]
Musica [7]
Storia [7]
Trattatistica e altri generi [6]
Strumenti del sapere [3]

Ariòsto, Orazio

Enciclopedia on line

Letterato (Ferrara 1555 - ivi 1593), pronipote di Ludovico, amico del Tasso, prese parte alla polemica sul Furioso e sulla Gerusalemme, suscitata da Camillo Pellegrino, sostenendo in varî scritti che i due poemi non possono essere confrontati per la diversità degli argomenti e degli stili. Restano di lui, tra l'altro, anche alcune rime e un frammento di poema (Alfeo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO PELLEGRINO – GERUSALEMME – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Orazio (2)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Bernardo; e alla lettera del De' Rossi con un opuscolo uscito nell'ottobre. All'Apologia seguiva una scrittura di Orazio Ariosto, pronipote del poeta, che difendendo il Furioso non tralasciava di lodare anche i due Tasso. La Crusca pubblicò subito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , non può il fine del principe, che è di nascondere il vero, non contrastare con quella. E poeti come Virgilio, Orazio, Ariosto, Tasso, Racine, la cui poesia prosperò all'ombra dei troni, non si perita di considerare come grandi artisti, ma uomini ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

KRASICKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASICKI, Ignacy Giovanni Maver KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] sue aspirazioni: sicché nulla vi ha in essa, anche se non vi mancano influenze di scrittori antichi e moderni (Omero, Orazio, Ariosto, Boileau, La Fontaine, Rousseau, Defoe), che non sia intimamente vissuto; e lo stesso suo stile, piuttosto freddo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASICKI, Ignacy (1)
Mostra Tutti

Giacomo Leopardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] Mentre la brevissima esperienza biografica sembra conclusa e osservata a distanza, affiorano frammenti di letture (Virgilio, Omero, Orazio, Ariosto, Goethe) attraverso le quali la voce narrante nega la realtà tangibile a se stessa e all’intero mondo ... Leggi Tutto

PELLEGRINO, Campiello

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO, Campiello Letterato, nato a Capua nel 1527, morto nel 1603. Ecclesiastico, ebbe vita tranquilla; compose molti versi nei quali da un iniziale petrarchismo passò, come tanti altri della sua [...] troppo aspramente anche di T. Tasso. La polemica dilagò e s'inacerbì, quantunque dessero encomiabile esempio di moderazione Orazio Ariosto, pronipote del poeta, e lo stesso Tasso (cfr. la sua Apologia, Ferrara 1585); mentre anche quella particolare ... Leggi Tutto

VERDIZZOTTI, Giovan Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERDIZZOTTI, Giovan Mario Giulio Reichenbach Artista, poeta e letterato, nato a Venezia nel 1530, di famiglia patrizia, morto ivi nel 1607. Si dedicò dapprima al disegno, e frequentò gli artisti del [...] interrotto, il Boemondo, pubblicato nel 1607, perché esso ci offre il destro di ricordare che il V., in lettere all'amico Orazio Ariosto, pronipote del gran Ludovico, si vanta (ma a torto) di aver ispirato al Tasso il Rinaldo, e di avergli data l ... Leggi Tutto

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] Alessandro Sacrati del 27 maggio 1555 è in Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Cl. I 172, insieme a una lettera a Orazio Ariosto, con correzioni a un esemplare dei Discorsi; un’altra lettera autografa, del 2 agosto 1585, con cui Romei annuncia al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI

SPONTONE, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE, Ciro Clizia Gurreri SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto. Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Discepolo, diede alle stampe Le differenze poetiche di Torquato Tasso. Pubblicate da Ciro Spontone per risposta ad Orazio Ariosto (Verona 1581), dedicato ad Ercole Bottrigari, allievo del padre, «suo amico e commensale» (Fantuzzi, 1790, p. 33 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO TIRABOSCHI

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] intellettuale in cui il M. entrò in contatto con l’ambiente critico-letterario di Ferrara, e segnatamente con Orazio Ariosto, discendente di Ludovico e commentatore di Torquato Tasso: il M. eseguì la prima illustrazione grafica della Gerusalemme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
carme
carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali