• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]

RETICOLATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLATA, OPERA (opus reticulatum) Giuseppe Lugli Questo tipo di muratura, molto usato dai Romani, trae il nome dall'aspetto che presentano nella facciata i piccoli blocchi di pietra disposti con i [...] 'interno, in modo da aderire pienamente con l'opera a sacco del nucleo murario. Il principio è in sostanza lo stesso dell'opus incertum (v. incerta, opera), salvo che qui, a causa della regolarità del lavoro, si ha un effetto migliore: il trapasso da ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , Gerace, Cotrone, Cosenza; R. Antiquarium di Reggio). Della conquista romana, rimangono plessi termali, mosaici, brandelli di opus reticolatum perfino nelle muraglie della Rocca bruzia; a Gioiosa Ionica è la gradinata d'un piccolo teatro (secolo I d ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

Il catalogo del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] Duchesne ne elabora forse la variante più cerebrale (quella di una “tavola pitagorica”), e nel 1802 Batsch disegna un opus reticolatum in cui, per dare informazioni sui vari tipi di affinità esistenti fra i corpi, ricorre a ben nove soluzioni diverse ... Leggi Tutto

AMITERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMITERNO (v. vol. I, p. 320) M. Spanu Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] secolo scorso e restaurato nell'ultimo dopoguerra, poggia in gran parte sul pendio naturale ed è costruito in opus quasi reticolatum con rinforzi in opera quadrata nelle testate e nei punti di maggior sforzo statico. Dell'edificio rimane soprattutto ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali