• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia moderna [1]
Storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

opričnina

Enciclopedia on line

opričnina Guardia del corpo, istituita da Ivan IV il Terribile (1565), reclutata fra i figli dei boiari per reprimere le sedizioni. Con lo stesso nome si intendeva anche quella parte del bilancio riservata [...] al vettovagliamento della corte e degli opričniki (cioè degli appartenenti alla guardia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MODERNA
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – OPRIČNIKI – BOIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opričnina (1)
Mostra Tutti

FILIPPO, santo della chiesa ortodossa, metropolita di Mosca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, [...] a proposito della opričnina (v.), istituita dallo zar, e delle persecuzioni ed esecuzioni di innocenti compiute dallo zar e dai suoi opričniki. F. giunse a chiedere apertamente allo zar di far cessare il terrore. Lo zar, dopo un simulacro di processo ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – MAR BIANCO – OPRIČNINA – OPRIČNIKI – MAKARIJ

BOIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] fu indennizzata con poderi in regioni sufficientemente lontane, perché essi si sentissero estranei alla popolazione circostante. I mercenarî (opričniki) uomini elevati dal nulla e che un cenno del sovrano bastava a fare ricadere nel nulla, vennero ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – GRAN DUCA DI MOSCA – PRINCIPATO DI KIEV – IVAN IL TERRIBILE – DIMINUTIO CAPITIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARI (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Svedesi e Polacchi divenivano sempre più minacciosi, all'interno del paese la lotta divampava tra la vecchia nobiltà e gli opričniki, ex-pretoriani del defunto zar, divenuti una vera e propria casta. Teodoro succedette al trono di suo padre, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] (gestita da un consiglio di boiari) e l’opricnina (dipendente direttamente dallo zar e dotata di una propria milizia, gli opricniki); procede poi a una nuova ripartizione della terra tra i boiari, recidendo i loro legami con i propri domini d’origine ... Leggi Tutto
Vocabolario
antiutopia
antiutopia (anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali